Sfoglia per Titolo
I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici del Rinascimento italiano
1999 Carrai, S
I Prefetti non sono competenti in arte
2015 LA MONICA, Denise
I primi mesi del governo Cameron II: la responsiveness dell’attività legislativa
2016 Pritoni, Andrea
I programmi a tecnologia avanzata: ricerca militare o innovazione per l'economia?
1988 Pianta, M
«I pronostici et le novelle, i trovati, le lettere de' paesi strani»: «I Marmi» of Anton Francesco Doni between novella and dialogue
2012 Urbaniak, Martyna
I proverbi nelle "Lettere" di Andrea Calmo: alcune costanti
2014 D'Onghia, Luca
I quadri in casa d'altri. Sull'ambientazione delle opere moderne nelle riviste italiane di interni e di moda dagli anni Cinquanta ai Settanta
2013 Fergonzi, Flavio
I Quattro Mori: «un monumento caro alla popolazione e ammirato dai forestieri»
2015 LA MONICA, Denise
I rapporti tra i diversi soggetti politici: la diplomazia internazionale
2019 Magnetto, Anna
I rischi della resilienza
2017 Pellizzoni, Luigi
I rivoluzionari e la comune
2019 Benigno, Francesco
I santuari gesuati
2020 Biggi, Laura
I secoli della "Madonna Dudley" / The centuries of the "Dudley Madonna"
2022 Caglioti, Francesco
I Secreti di medicina mirabilissimi di Giulio Cesare Croce
2017 Azzarone, A
I segni della memoria nei trattati cinquecenteschi
1999 Bolzoni, Lina
I sicari della Carboneria : relazioni pericolose tra settari, banditi e «camorristi» in Terra d’Otranto e nelle carceri borboniche (1816-1826)
2024 Perelli, Giuseppe
I sileni di Montaigne
2008 Panichi, Nicola
I sistemi museali: norme e territori
2014 LA MONICA, Denise
I sistemi portuali e gli spazi della criminalità organizzata
2020 Antonelli, Marco
I social network come giano bifronte: limiti ed opportunità delle applicazioni web 2.0
2012 Mosca, Lorenzo; Gamaleri, G.
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file non ad Accesso aperto
- file sotto embargo
- nessun file disponibile