Sfoglia per Titolo
L’Italia vista dall’URSS
2007 Pons, S
L’O di Giotto, il leone di burro di Tonin e tante altre storie istruttive: gli artisti nella letteratura del Self-help
2006 Ferretti, Massimo
L’obbligo oltre il diritto: Simone Weil e la responsabilità per altri
2009 Fulco, Rita
L’occhio di Atteone. Nuovi studi su Giordano Bruno
2002 Ciliberto, Michele
L’Occidente diviso
2003 Esposito, Roberto
L’oeil de l’étranger
2008 Ginzburg, Carlo
L’ombra del re. Ministri e lotta politica nella Spagna del Seicento
1992 Benigno, Francesco
L’ombra di Bruno: l’uomo tra finito e infinito. Incontro con Michele Ciliberto
2008 Ciliberto, Michele
L’ombra e il sole: un confronto tra la filosofia naturale di Bruno e la Scuola di Wang Yangming
2019 Wang, Zheng
L’opera di Dante fra Antichità, Medioevo ed epoca moderna, a cura di Sergio Cristaldi e Carmelo Tramontana, Catania, CUECM, 2008
2011 Catelli, Nicola
L’oratore e il filosofo. Interazioni secentesche tra diversi campi del sapere
2023 Ottria, Ilaria
L’ordine degli estratti di testo nel Vat. gr. 1087 (e alcune ipotesi di lavoro)
2013 Ozbek, Leyla
L’ordine del cuore. Etica e teoria del sentire (R. De Monticelli)
2003 Fulco, Rita
L’Orestea nel nuovo millennio : il re-enactment di Milo Rau
2022 Fusillo, Massimo
L’Oriente greco nell’età del prefetto Antemio. Centri e periferie
2017 Rendina, Simone
L’origine della politica, con una nuova introduzione
2014 Esposito, Roberto
L’origine dell’Europa
2003 Esposito, Roberto
L’Orlando furioso e le arti. Testo e immagini, musica e teatro
2015 Bolzoni, Lina; Pezzini, Serena
L’ultimo Ariosto : problemi testuali e interpretativi tra Satire, Cinque canti e terzo Furioso
2015 Campeggiani, Ida
L’ultimo Pulci: poesia, magia e religione nella tarda età laurenziana
2022 Zipoli, Luca
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file non ad Accesso aperto
- file sotto embargo
- nessun file disponibile