Si analizza l'importanza del primo scritto di questo celebre "eretico italiano del Cinquecento" esaminando l'influsso rispettivo di Erasmo e di Zwingli, il ruolo avuto nella storia del nicodemismo, il panenteismo religioso e l'originale riuso in chiave riformata del pitagorismo e platonismo mediati da Marsilio Ficino

L'Elogio del ragno nella letteratura religiosa del Cinquecento

Luca dAscia
2019

Abstract

Si analizza l'importanza del primo scritto di questo celebre "eretico italiano del Cinquecento" esaminando l'influsso rispettivo di Erasmo e di Zwingli, il ruolo avuto nella storia del nicodemismo, il panenteismo religioso e l'originale riuso in chiave riformata del pitagorismo e platonismo mediati da Marsilio Ficino
2019
Araneus sive de providentia Dei
Edizioni di Storia e Letteratura
Riforma, platonismo, elogio paradossale, Erasmo, Zwingli, nicodemismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/84945
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact