Si analizza l'importanza del primo scritto di questo celebre "eretico italiano del Cinquecento" esaminando l'influsso rispettivo di Erasmo e di Zwingli, il ruolo avuto nella storia del nicodemismo, il panenteismo religioso e l'originale riuso in chiave riformata del pitagorismo e platonismo mediati da Marsilio Ficino
L'Elogio del ragno nella letteratura religiosa del Cinquecento
Luca dAscia
2019
Abstract
Si analizza l'importanza del primo scritto di questo celebre "eretico italiano del Cinquecento" esaminando l'influsso rispettivo di Erasmo e di Zwingli, il ruolo avuto nella storia del nicodemismo, il panenteismo religioso e l'originale riuso in chiave riformata del pitagorismo e platonismo mediati da Marsilio FicinoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.