Esamina la funzione autoriale nel "Cristo si è fermato a Eboli" mettendola in rapporto con le discussioni sull'autorita etnografica nell'antropologia postmoderna. Discute l'intertestualita nell'opera di Carlo Levi con particolare attenzione all'apporto leopardiano. Attraverso un serrato confronto con "Paura della libertà" pone in evidenza gli elementi filosofici panteistici che innervano la rappresentazione leviana del.mondo contadino
Titolo: | Infinitismo leopardiano e autorità etnografica: rileggendo "Cristo si è fermato a Eboli" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana | |
Parole Chiave: | Antropologia, Leopardi, panteismo, magia. Mezzogiorno, mondo contadino | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/96127 | |
Appare nelle tipologie: |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.