A partire dall’analisi di un progetto di rivista letteraria italiana mai realizzata (dal titolo provvisorio Alì Babà), e del materiale d’archivio ad esso relativo, la ricerca è volta a indagare, avvalendosi degli strumenti concettuali forniti dal metodo archeologico di Michel Foucault, la formazione di un discorso sul discontinuo. Tale discorsività si costituisce e si sviluppa in Francia a partire da fonti differenti lungo tutto il XX secolo e costituisce, nella sua ricezione, la base teorica dell’idea di rivista, il cui caso particolare costituisce il punto di partenza e il banco di prova della ricerca proposta. La formazione di un discorso del/sul discontinuo può essere rilevata fondamentalmente in tre ambiti: la letteratura, la ricerca storica e la filosofia. All’interno di ciascuno dei tre ambiti si possono individuare una serie di dispositivi che mirano alla frammentazione dell’unità e univocità del Discorso logico-rappresentativo, della Storia monumentale teleologicamente orientata nel senso di progresso della razionalità, e del Soggetto moderno, considerato da un lato come coscienza trascendentale e sovrana e, dall’altro, come oggetto di discorsi e pratiche normative-normalizzanti. La sfida aperta da questi dispositivi di frammentazione delle tre istanze menzionate, è costituita dall’articolazione di strategie di svincolamento nei riguardi dei dispositivi di assoggettamento, e, nello stesso tempo, dalla manifestazione di una potenzialità creatrice in grado di contestare le pratiche e i discorsi che emanano dai rapporti di potere istituiti nella società occidentale.

Il bazar contro l’archivio : un’archeologia del discontinuo / Tersigni, Olivia; relatore: ESPOSITO, ROBERTO; relatore esterno: Revel, Judith; Scuola Normale Superiore, ciclo 32, 17-Dec-2020.

Il bazar contro l’archivio : un’archeologia del discontinuo

TERSIGNI, Olivia
2020

Abstract

A partire dall’analisi di un progetto di rivista letteraria italiana mai realizzata (dal titolo provvisorio Alì Babà), e del materiale d’archivio ad esso relativo, la ricerca è volta a indagare, avvalendosi degli strumenti concettuali forniti dal metodo archeologico di Michel Foucault, la formazione di un discorso sul discontinuo. Tale discorsività si costituisce e si sviluppa in Francia a partire da fonti differenti lungo tutto il XX secolo e costituisce, nella sua ricezione, la base teorica dell’idea di rivista, il cui caso particolare costituisce il punto di partenza e il banco di prova della ricerca proposta. La formazione di un discorso del/sul discontinuo può essere rilevata fondamentalmente in tre ambiti: la letteratura, la ricerca storica e la filosofia. All’interno di ciascuno dei tre ambiti si possono individuare una serie di dispositivi che mirano alla frammentazione dell’unità e univocità del Discorso logico-rappresentativo, della Storia monumentale teleologicamente orientata nel senso di progresso della razionalità, e del Soggetto moderno, considerato da un lato come coscienza trascendentale e sovrana e, dall’altro, come oggetto di discorsi e pratiche normative-normalizzanti. La sfida aperta da questi dispositivi di frammentazione delle tre istanze menzionate, è costituita dall’articolazione di strategie di svincolamento nei riguardi dei dispositivi di assoggettamento, e, nello stesso tempo, dalla manifestazione di una potenzialità creatrice in grado di contestare le pratiche e i discorsi che emanano dai rapporti di potere istituiti nella società occidentale.
Le bazar face à l'archive : une archéologie du discontinu
17-dic-2020
Settore M-FIL/06 - Storia della Filosofia
Culture e società dell’Europa contemporanea
32
Archeologia; Discontinuo; Linguaggio; Soggettività; Storia; Foucault, Michel
Archéologie; Discontinu; Langage; Subjectivité; Histoire; Foucault, Michel
Scuola Normale Superiore
ESPOSITO, ROBERTO
Revel, Judith
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TERSIGNI_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi PhD
Licenza: Solo Lettura
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/103884
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact