Il carteggio tra i due pittori, di tono intimistico, è l'occasione per lo studio di un periodo cruciale per la storia dell'arte e letteraria italiane. L'amicizia fra i due, nata negli anni Trenta e coltivata soprattutto a livello epistolare fino alla morte del pittore-scrittore lombardo, si mantiene viva, nonostante a minarla possano contribuire svariati fattori: le opposte posizioni politiche, l'attività critica ed espositiva circoscritta da diversi interessi, ma soprattutto l'indole, socratica del lombardo, veemente del toscano.
Titolo: | Soffici A.; Bernasconi U., Carteggio 1923-1960 (inedito) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il carteggio tra i due pittori, di tono intimistico, è l'occasione per lo studio di un periodo cruciale per la storia dell'arte e letteraria italiane. L'amicizia fra i due, nata negli anni Trenta e coltivata soprattutto a livello epistolare fino alla morte del pittore-scrittore lombardo, si mantiene viva, nonostante a minarla possano contribuire svariati fattori: le opposte posizioni politiche, l'attività critica ed espositiva circoscritta da diversi interessi, ma soprattutto l'indole, socratica del lombardo, veemente del toscano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/10763 |
ISBN: | 9788886855990 |
Appare nelle tipologie: | 3.6 Pubblicazione di fonti inedite |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.