Housman, uno dei più celebri editori di testi classici, oltre che affermato poeta, nel 1921 pronunciò una conferenza, piena di verve polemica, sull’applicazione del pensiero alla critica del testo. A cent’anni di distanza questo libro propone (a cura di L. Battezzato) la prima traduzione italiana della conferenza, con note che individuano le fonti (spesso taciute) a cui Housman allude. Accompagnano la conferenza una prefazione (di L. Battezzato) che situa il lavoro nel suo contesto storico e culturale, e una postfazione (di G. B. Conte) che discute il legame tra l’approccio di Housman e le scienze cognitive. Il volume contiene anche la pubblicazione, a cura di L. Battezzato e C. Conybeare, di estratti inediti dal taccuino di lavoro in cui Housman segnò appunti e citazioni preparatorie.
L'applicazione del pensiero alla critica del testo
Battezzato
2021
Abstract
Housman, uno dei più celebri editori di testi classici, oltre che affermato poeta, nel 1921 pronunciò una conferenza, piena di verve polemica, sull’applicazione del pensiero alla critica del testo. A cent’anni di distanza questo libro propone (a cura di L. Battezzato) la prima traduzione italiana della conferenza, con note che individuano le fonti (spesso taciute) a cui Housman allude. Accompagnano la conferenza una prefazione (di L. Battezzato) che situa il lavoro nel suo contesto storico e culturale, e una postfazione (di G. B. Conte) che discute il legame tra l’approccio di Housman e le scienze cognitive. Il volume contiene anche la pubblicazione, a cura di L. Battezzato e C. Conybeare, di estratti inediti dal taccuino di lavoro in cui Housman segnò appunti e citazioni preparatorie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battezzato 2021 Housman.pdf
embargo fino al 31/03/2024
Descrizione: ultime bozze
Tipologia:
Accepted version (post-print)
Licenza:
Sola lettura
Dimensione
447.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
447.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.