Il report Verso un nuovo approccio all’istruzione superiore nell’Unione Europea si pone l’obiettivo di fornire un quadro sintetico dei recenti sviluppi in materia di istruzione a livello comunitario, con particolare riferimento allo scorso settennato e al periodo più recente fortemente segnato dallo scoppio dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Il settore dell’istruzione è attualmente considerato parte integrante del motore economico e sociale dell’Unione Europea, cruciale per una risposta solida ed efficace alle importanti sfide complicate dallo scoppio della pandemia. Il lancio dello Spazio Europeo di Istruzione Superiore nel 2010, all’interno del Processo di Bologna, aveva già reso manifesta la volontà di maggiore cooperazione e coordinamento nel settore dell’istruzione in tutto il continente, come visibile anche nel quadro strategico ET2020. Dal Vertice Sociale di Göteborg, la creazione di uno Spazio di Istruzione Europeo comunitario, ben oltre la natura intergovernativa del Processo di Bologna, è velocemente passata dalla fase di formulazione a quella implementativa, con il lancio e la costituzione delle prime 41 Alleanze di Università Europee negli ultimi due anni. La pandemia ha ulteriormente velocizzato questo processo, e tutto ciò sta ponendo le università al centro della società, pioniere dello sviluppo di una nuova economia basata sulle persone, trait d’union tra istruzione e ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, pubblico e privato, attori locali, nazionali e internazionali. Il report ricostruisce il processo che ha portato all’attuale stato dell’arte, illustra le sfide emerse e gli strumenti sviluppati per affrontarle e ‘vincerle’. Si concentra in particolar modo sul tema dell’istruzione universitaria, ma considera il settore della ricerca e il più generale tema delle competenze, alla luce delle imprescindibili connessioni esistenti, alla base della stessa nuova programmazione europea. Oltre a voler essere un utile strumento di consultazione per i vari attori della Scuola Normale Superiore coinvolti dai processi di trasformazione illustrati, il report si pone l’obiettivo di contestualizzare l’ecosistema in cui le istituzioni terziare europee e la Scuola Normale Superiore in particolare operano, proponendo azioni che possano contribuire a cogliere le enormi opportunità nel breve (quadriennio 2021-2024) e nel medio periodo (settennato 2021-2027 e Visione al 2030). Il report si compone di tre parti principali. La prima parte descrive la crescente attenzione da parte delle istituzioni comunitarie e le trasformazioni in atto, concentrandosi su alcuni documenti chiave pubblicati nel corso del 2020: essi costituiscono le fondamenta della attuale visione comunitaria del settore. La seconda parte presenta la programmazione 2021-2027, ed entra nel vivo della programmazione europea concentrandosi su due strumenti tradizionali, Erasmus e Horizon Europe, e due strumenti innovativi, le neo-nate università europee e le micro-credenziali. La terza e ultima parte del report illustra invece i processi di cambiamento da diversi punti di vista, offrendo una panoramica a livello comunitario, nazionale e istituzionale. Infine, esplicita possibili soluzioni per alcune delle criticità discusse. Una serie di tavole, figure e tabelle affiancano le varie sezioni del report.

Verso un nuovo approccio all'istruzione superiore nell'UE. Report di approfondimento per la Scuola Normale Superiore

Erittu Eleonora
2022

Abstract

Il report Verso un nuovo approccio all’istruzione superiore nell’Unione Europea si pone l’obiettivo di fornire un quadro sintetico dei recenti sviluppi in materia di istruzione a livello comunitario, con particolare riferimento allo scorso settennato e al periodo più recente fortemente segnato dallo scoppio dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Il settore dell’istruzione è attualmente considerato parte integrante del motore economico e sociale dell’Unione Europea, cruciale per una risposta solida ed efficace alle importanti sfide complicate dallo scoppio della pandemia. Il lancio dello Spazio Europeo di Istruzione Superiore nel 2010, all’interno del Processo di Bologna, aveva già reso manifesta la volontà di maggiore cooperazione e coordinamento nel settore dell’istruzione in tutto il continente, come visibile anche nel quadro strategico ET2020. Dal Vertice Sociale di Göteborg, la creazione di uno Spazio di Istruzione Europeo comunitario, ben oltre la natura intergovernativa del Processo di Bologna, è velocemente passata dalla fase di formulazione a quella implementativa, con il lancio e la costituzione delle prime 41 Alleanze di Università Europee negli ultimi due anni. La pandemia ha ulteriormente velocizzato questo processo, e tutto ciò sta ponendo le università al centro della società, pioniere dello sviluppo di una nuova economia basata sulle persone, trait d’union tra istruzione e ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, pubblico e privato, attori locali, nazionali e internazionali. Il report ricostruisce il processo che ha portato all’attuale stato dell’arte, illustra le sfide emerse e gli strumenti sviluppati per affrontarle e ‘vincerle’. Si concentra in particolar modo sul tema dell’istruzione universitaria, ma considera il settore della ricerca e il più generale tema delle competenze, alla luce delle imprescindibili connessioni esistenti, alla base della stessa nuova programmazione europea. Oltre a voler essere un utile strumento di consultazione per i vari attori della Scuola Normale Superiore coinvolti dai processi di trasformazione illustrati, il report si pone l’obiettivo di contestualizzare l’ecosistema in cui le istituzioni terziare europee e la Scuola Normale Superiore in particolare operano, proponendo azioni che possano contribuire a cogliere le enormi opportunità nel breve (quadriennio 2021-2024) e nel medio periodo (settennato 2021-2027 e Visione al 2030). Il report si compone di tre parti principali. La prima parte descrive la crescente attenzione da parte delle istituzioni comunitarie e le trasformazioni in atto, concentrandosi su alcuni documenti chiave pubblicati nel corso del 2020: essi costituiscono le fondamenta della attuale visione comunitaria del settore. La seconda parte presenta la programmazione 2021-2027, ed entra nel vivo della programmazione europea concentrandosi su due strumenti tradizionali, Erasmus e Horizon Europe, e due strumenti innovativi, le neo-nate università europee e le micro-credenziali. La terza e ultima parte del report illustra invece i processi di cambiamento da diversi punti di vista, offrendo una panoramica a livello comunitario, nazionale e istituzionale. Infine, esplicita possibili soluzioni per alcune delle criticità discusse. Una serie di tavole, figure e tabelle affiancano le varie sezioni del report.
2022
Settore SPS/04 - Scienza Politica
istruzione superiore; higher education
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ReportSNSII_23522.pdf

accesso aperto

Descrizione: Report
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative Commons
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/114004
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact