La comunicazione informerà sullo stato dei lavori del progetto Etimologie del Romanesco Contemporaneo (ERC), che in sinergia con il gruppo di ricerca del Vocabolario del romanesco contemporaneo (Roma Tre) e grazie al sostegno scientifico-logistico offerto dal Lessico etimologico italiano ha per obiettivo il trattamento etimologico sistematico delle voci oggi in uso nel dialetto capitolino (cfr. Autore 1 2016). Per l’occasione verranno discussi etimi notoriamente complessi di lemmi che, spesso per mediazione del romanesco, sono ormai acclimati anche nella lingua comune. Tra questi, jella, per cui è stato possibile rinvenire dati a sostegno di una precedente «ipotesi di lavoro» di Lurati (1998: 134-138); cacchio, che almeno per il valore meridionale di ‘membro virile’ può spiegarsi con capulum ‘manico’ attestato in latino in accezione oscena (e, non, come riportato dalla maggior parte dei repertori lessicografici, per pura deformazione eufemistica di cazzo); e inguacchio, deverbale da inguacchiare spiegababile con un b.lat. *incoaclare, formazione parasintetica da couacla, variante metatetica di lat. cloāca attestata in Consenzio (K V 392,24, Niedermann 1937: 20,23). Accanto a voci come queste, per cui è stato già possibile supportare o proporre interpretazioni a nostro avviso convincenti, ne verranno trattate altre, quali per esempio inghippo o intruglio, per le quali, nonostante l’attenzione dedicata loro in passato da diversi studiosi (cfr. da un lato Alessio 1976, seguito per es. da DELI s.v. e Nocentini s.v.; dall’altro D’Ovidio 1892-1894: 410, Pellegrini 1957: 129-130 e Nocentini 2010, s.v.), una proposta etimologica pienamente soddisfacente ancora manca. Bibliografia e sigle Alessio, Giovanni (1976). Lexicon etymologicon, Napoli, Arte tipografica. Autore 1 (2016). Ricerche etimologiche sul romanesco contemporaneo, in Vocabolario del romanesco contemporaneo. Lettera I, J, a c. di Paolo D’Achille e Claudio Giovanardi, sezione etimologica a c. di Autore 2 e Autore 1, Roma, Aracne, pp. 29-39. D’Ovidio, Francesco (1892-1894). I. scoglio; II. maglia e simili; III. veglia e simili; IV. melo, in «Archivio glottologico italiano» 13, pp. 361-451. ERC: Etimologie del romanesco contemporaneo, estremi anonimizzati per la valutazione del riassunto. K: Grammatici Latini, a c. di Heinrich Keil, Leipzig, Teubner, 1856–1880, 7 voll.; rist. Hildesheim, Olms, 1981. Lurati, Ottavio (1998). Modi di dire: nuovi percorsi interpretativi, Lugano, Fondazione Ticino Nostro. Niedermann, Max (1937). Consentii Ars de barbarismis et metaplasmis. Edition nouvelle suivie d’un fragment inédit de Victorinus De soloecismo et barbarismo, Neuchâtel, Secrétariat de l’Université. Nocentini, Alberto (2010). l’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana, con la collaborazione di Alessandro Parenti, Firenze, Le Monnier. Pellegrini, Giovan Battista (1957). La canzone di Auliver, in «Studi mediolatini e volgari» 5, pp. 95-131.
Il contributo del progetto Etimologie del romanesco contemporaneo (ERC) alla risoluzione di cruces etimologiche italo-romanze
Loporcaro, Michele
2018
Abstract
La comunicazione informerà sullo stato dei lavori del progetto Etimologie del Romanesco Contemporaneo (ERC), che in sinergia con il gruppo di ricerca del Vocabolario del romanesco contemporaneo (Roma Tre) e grazie al sostegno scientifico-logistico offerto dal Lessico etimologico italiano ha per obiettivo il trattamento etimologico sistematico delle voci oggi in uso nel dialetto capitolino (cfr. Autore 1 2016). Per l’occasione verranno discussi etimi notoriamente complessi di lemmi che, spesso per mediazione del romanesco, sono ormai acclimati anche nella lingua comune. Tra questi, jella, per cui è stato possibile rinvenire dati a sostegno di una precedente «ipotesi di lavoro» di Lurati (1998: 134-138); cacchio, che almeno per il valore meridionale di ‘membro virile’ può spiegarsi con capulum ‘manico’ attestato in latino in accezione oscena (e, non, come riportato dalla maggior parte dei repertori lessicografici, per pura deformazione eufemistica di cazzo); e inguacchio, deverbale da inguacchiare spiegababile con un b.lat. *incoaclare, formazione parasintetica da couacla, variante metatetica di lat. cloāca attestata in Consenzio (K V 392,24, Niedermann 1937: 20,23). Accanto a voci come queste, per cui è stato già possibile supportare o proporre interpretazioni a nostro avviso convincenti, ne verranno trattate altre, quali per esempio inghippo o intruglio, per le quali, nonostante l’attenzione dedicata loro in passato da diversi studiosi (cfr. da un lato Alessio 1976, seguito per es. da DELI s.v. e Nocentini s.v.; dall’altro D’Ovidio 1892-1894: 410, Pellegrini 1957: 129-130 e Nocentini 2010, s.v.), una proposta etimologica pienamente soddisfacente ancora manca. Bibliografia e sigle Alessio, Giovanni (1976). Lexicon etymologicon, Napoli, Arte tipografica. Autore 1 (2016). Ricerche etimologiche sul romanesco contemporaneo, in Vocabolario del romanesco contemporaneo. Lettera I, J, a c. di Paolo D’Achille e Claudio Giovanardi, sezione etimologica a c. di Autore 2 e Autore 1, Roma, Aracne, pp. 29-39. D’Ovidio, Francesco (1892-1894). I. scoglio; II. maglia e simili; III. veglia e simili; IV. melo, in «Archivio glottologico italiano» 13, pp. 361-451. ERC: Etimologie del romanesco contemporaneo, estremi anonimizzati per la valutazione del riassunto. K: Grammatici Latini, a c. di Heinrich Keil, Leipzig, Teubner, 1856–1880, 7 voll.; rist. Hildesheim, Olms, 1981. Lurati, Ottavio (1998). Modi di dire: nuovi percorsi interpretativi, Lugano, Fondazione Ticino Nostro. Niedermann, Max (1937). Consentii Ars de barbarismis et metaplasmis. Edition nouvelle suivie d’un fragment inédit de Victorinus De soloecismo et barbarismo, Neuchâtel, Secrétariat de l’Université. Nocentini, Alberto (2010). l’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana, con la collaborazione di Alessandro Parenti, Firenze, Le Monnier. Pellegrini, Giovan Battista (1957). La canzone di Auliver, in «Studi mediolatini e volgari» 5, pp. 95-131.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
225_Faraoni-Loporcaro_Etimologia romanesca.pdf
Open Access dal 01/01/2021
Tipologia:
Published version
Licenza:
Solo Lettura
Dimensione
197.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
197.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.