Il contributo prova a gettare un po’ di luce sul paradosso della crescente centralità e al tempo stesso ambiguità del parere esperto nelle dispute su ambiente e territorio; il suo farsi sempre più parte integrante di quella che Tilly e Tarrow chiamano “politica del conflitto” (contentious politics): azioni collettive in cui si avanzano richieste che impattano sugli interessi di altri e nelle quali “sono coinvolti i governi in veste di obiettivo, di detonatori delle rivendicazioni o di terza parte. Nei primi paragrafi cerca di precisare che cos’è l’expertise e il tipo di ruolo che essa svolge nei conflitti, proponendo una chiave di lettura che viene poi testata su due casi di studio.
Dalla retta alla spezzata. Il ruolo dell'expertise nei conflitti ambientali
PELLIZZONI, LUIGI
2011
Abstract
Il contributo prova a gettare un po’ di luce sul paradosso della crescente centralità e al tempo stesso ambiguità del parere esperto nelle dispute su ambiente e territorio; il suo farsi sempre più parte integrante di quella che Tilly e Tarrow chiamano “politica del conflitto” (contentious politics): azioni collettive in cui si avanzano richieste che impattano sugli interessi di altri e nelle quali “sono coinvolti i governi in veste di obiettivo, di detonatori delle rivendicazioni o di terza parte. Nei primi paragrafi cerca di precisare che cos’è l’expertise e il tipo di ruolo che essa svolge nei conflitti, proponendo una chiave di lettura che viene poi testata su due casi di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dalla retta alla spezzata-draft.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Submitted version (pre-print)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
421.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
421.82 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.