Se l’ondata di ricerca e innovazione più recente, imperniata su biotecnologie, nanotecnologie e “tecnologie convergenti” , è accompagnata dalla consueta retorica delle virtù salvifiche della tecno-scienza contro cui la critica sociale si è esercitata con un certo successo, vi è stato tuttavia, entro questo discorso, un importante mutamento di registro: l’attività scientifica è descritta in termini di invenzione anziché di scoperta; al tempo stesso, l’incertezza è apertamente riconosciuta ma interpretata in modo opposto a quanto argomentato da molti studiosi e ecologisti. Il carattere costruito – da intendersi nel senso letterale di fabbricato – della natura è dato per acquisito ma tradotto in mercificazione e appropriazione, anziché indisponibilità e condivisione. Le biotecnologie offrono l’esempio più consolidato e dunque più evidente di questa tendenza, rispetto a cui le scienze sociali versano in una difficoltà che tuttavia, per il momento, non mi pare abbiano messo bene a fuoco: un medesimo lessico, gli stessi ingredienti narrativi sono adoperati per raccontare – e governare – una storia completamente diversa. In quello che segue mi limito a porre il problema e la conclusione non va oltre a un semplice invito: occorre riflettere con maggiore attenzione sulla compresenza e il carattere profondamente politico di letture contrastanti del rapporto tra incertezza e agency, e andare alla ricerca di articolazioni concettuali adeguate a rappresentare tale conflitto.

Fabbricare la natura : crisi ecologica, critica sociale e governamentalità neoliberale

Pellizzoni, Luigi
2010

Abstract

Se l’ondata di ricerca e innovazione più recente, imperniata su biotecnologie, nanotecnologie e “tecnologie convergenti” , è accompagnata dalla consueta retorica delle virtù salvifiche della tecno-scienza contro cui la critica sociale si è esercitata con un certo successo, vi è stato tuttavia, entro questo discorso, un importante mutamento di registro: l’attività scientifica è descritta in termini di invenzione anziché di scoperta; al tempo stesso, l’incertezza è apertamente riconosciuta ma interpretata in modo opposto a quanto argomentato da molti studiosi e ecologisti. Il carattere costruito – da intendersi nel senso letterale di fabbricato – della natura è dato per acquisito ma tradotto in mercificazione e appropriazione, anziché indisponibilità e condivisione. Le biotecnologie offrono l’esempio più consolidato e dunque più evidente di questa tendenza, rispetto a cui le scienze sociali versano in una difficoltà che tuttavia, per il momento, non mi pare abbiano messo bene a fuoco: un medesimo lessico, gli stessi ingredienti narrativi sono adoperati per raccontare – e governare – una storia completamente diversa. In quello che segue mi limito a porre il problema e la conclusione non va oltre a un semplice invito: occorre riflettere con maggiore attenzione sulla compresenza e il carattere profondamente politico di letture contrastanti del rapporto tra incertezza e agency, e andare alla ricerca di articolazioni concettuali adeguate a rappresentare tale conflitto.
2010
Settore SPS/10 - Sociologia dell'Ambiente e del Territorio
Governare l'ambiente? La crisi ecologica tra poteri, saperi e conflitti
Mimesis
crisi ecologica; neoliberismo; realismo e costruttivismo; scienza e tecnologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fabbricare la natura.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Accepted version (post-print)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 274.41 kB
Formato Adobe PDF
274.41 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/128161
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact