Ricostruendo, attraverso sia fonti giornalistiche, sia scritture accademiche, la vicenda poco nota della copia metallica del Luigi XIV di Bernini, che l'architetto Ieoh Ming Pei posizionò nel 1986 nella piazza del Grand Louvre al termine del suo rinnovamento, il contributo indaga il tema della ricezione del Barocco in Francia negli anni Ottanta, la sua sfortuna critica negli studi, la complessa valorizzazione di alcune sue opere e la sua riscoperta anche politica come linguaggio del trionfalismo statale.
Bernini torna al Louvre. 1988
Simonato, Lucia
2022
Abstract
Ricostruendo, attraverso sia fonti giornalistiche, sia scritture accademiche, la vicenda poco nota della copia metallica del Luigi XIV di Bernini, che l'architetto Ieoh Ming Pei posizionò nel 1986 nella piazza del Grand Louvre al termine del suo rinnovamento, il contributo indaga il tema della ricezione del Barocco in Francia negli anni Ottanta, la sua sfortuna critica negli studi, la complessa valorizzazione di alcune sue opere e la sua riscoperta anche politica come linguaggio del trionfalismo statale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Simonato_Bernini_1986.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Published version
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
7.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.76 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.