Dedicata al re di Cipro Ugo IV di Lusignano e composta da quindici libri (di cui gli ultimi due, su cui si è soffermata maggiormente l’attenzione della critica, incentrati sulla difesa della poesia), la Genealogia deorum gentilium di Giovanni Boccaccio costituisce una tappa essenziale nella letteratura a tema mitografico. L’autore realizza infatti una puntuale e sistematica organizzazione dell’intera mitografia di matrice classica, procedendo nello stesso tempo all’assegnazione di significati morali, politici e religiosi alle favole pagane, comprese quelle che hanno come protagoniste divinità minori. Prendendo in esame i passaggi relativi alla vicenda dell’arrogante regina Niobe, figlia di Tantalo (re di Frigia) e sposa di Anfione (re di Tebe), il presente contributo intende mettere in luce alcuni tratti distintivi dell’opera: le principali fonti greche e latine a cui attinge Boccaccio, la compresenza di esegesi e riscrittura dei modelli antichi, la propensione a inserire notizie erudite, il rapporto tra verità e finzione. L’analisi si soffermerà anche sul trattamento riservato allo stesso mito nell’Allegoria mitologica.

La Niobe di Boccaccio : osservazioni sulla “Genealogia deorum gentilium”

Ottria, Ilaria
2023

Abstract

Dedicata al re di Cipro Ugo IV di Lusignano e composta da quindici libri (di cui gli ultimi due, su cui si è soffermata maggiormente l’attenzione della critica, incentrati sulla difesa della poesia), la Genealogia deorum gentilium di Giovanni Boccaccio costituisce una tappa essenziale nella letteratura a tema mitografico. L’autore realizza infatti una puntuale e sistematica organizzazione dell’intera mitografia di matrice classica, procedendo nello stesso tempo all’assegnazione di significati morali, politici e religiosi alle favole pagane, comprese quelle che hanno come protagoniste divinità minori. Prendendo in esame i passaggi relativi alla vicenda dell’arrogante regina Niobe, figlia di Tantalo (re di Frigia) e sposa di Anfione (re di Tebe), il presente contributo intende mettere in luce alcuni tratti distintivi dell’opera: le principali fonti greche e latine a cui attinge Boccaccio, la compresenza di esegesi e riscrittura dei modelli antichi, la propensione a inserire notizie erudite, il rapporto tra verità e finzione. L’analisi si soffermerà anche sul trattamento riservato allo stesso mito nell’Allegoria mitologica.
2023
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Firenze
6-7 giugno 2023
IX Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno (Firenze, 6-7 giugno 2023)
Libritalia.net
978-88-5548-311-7
Giovanni Boccaccio; hybris; Niobe; Omero; Ovidio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I. Ottria - Articolo IX Ciclo Studi Medievali (2023).pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo in Atti di convegno
Tipologia: Published version
Licenza: Non pubblico
Dimensione 220.84 kB
Formato Adobe PDF
220.84 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/132448
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact