Il lavoro analizza la ricezione del mito di Kore nel teatro musicale contemporaneo, attraverso l'analisi di due esempi complementari: la Persephone (1934) di Stravinskij, su libretto di André Gide, capolavoro della fase greca del neoclassicismo del grande compositor russo; e la Proserpina (2009) del neoromantico Wolfgang Rihm, tratto da Goethe. L'analisi si focalizza sulle valenze antropologiche e psicanalitiche delle due riscritture, e sulle caratteristiche espressive di alcune messinscene recenti.

La massima luce e la massima ombra : Kore nel teatro musicale (Gide-Stravinskij, Goethe-Rihm)

Fusillo, Massimo
2018

Abstract

Il lavoro analizza la ricezione del mito di Kore nel teatro musicale contemporaneo, attraverso l'analisi di due esempi complementari: la Persephone (1934) di Stravinskij, su libretto di André Gide, capolavoro della fase greca del neoclassicismo del grande compositor russo; e la Proserpina (2009) del neoromantico Wolfgang Rihm, tratto da Goethe. L'analisi si focalizza sulle valenze antropologiche e psicanalitiche delle due riscritture, e sulle caratteristiche espressive di alcune messinscene recenti.
2018
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
Kore, la ragazza ineffabile : un mito tra passato e presente
Donzelli
Kore; mito; teatro; musica; letteratura; Novecento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Kore teatro musicale_compressed.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Published version
Licenza: Non pubblico
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/137947
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact