Negli ultimi trent’anni una rinnovata attenzione filologica e storiografica per le opere dei cosiddetti poligrafi ha mostrato come si debba ancora far luce in modo sistematico su un Rinascimento fatto non solo d’irregolarità e capriccio, ma anche di un confronto serrato e dialettico con i modelli dominanti e con i classici. Il volume assume come caso paradigmatico Anton Francesco Doni, per portare l’attenzione su quanto accadeva intorno a lui: temi, questioni e personaggi. Attraverso quattro sezioni dedicate a editori, accademie, poligrafi e lettura, plagio e censura e con la collaborazione di studiosi di differente formazione e competenze, si ricostruisce un quadro sfaccettato delle tendenze condivise e pervasive di una stagione, dissonante ma concorde, della nostra letteratura.
Titolo: | Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Negli ultimi trent’anni una rinnovata attenzione filologica e storiografica per le opere dei cosiddetti poligrafi ha mostrato come si debba ancora far luce in modo sistematico su un Rinascimento fatto non solo d’irregolarità e capriccio, ma anche di un confronto serrato e dialettico con i modelli dominanti e con i classici. Il volume assume come caso paradigmatico Anton Francesco Doni, per portare l’attenzione su quanto accadeva intorno a lui: temi, questioni e personaggi. Attraverso quattro sezioni dedicate a editori, accademie, poligrafi e lettura, plagio e censura e con la collaborazione di studiosi di differente formazione e competenze, si ricostruisce un quadro sfaccettato delle tendenze condivise e pervasive di una stagione, dissonante ma concorde, della nostra letteratura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/13854 |
ISBN: | 9788815241146 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |