Per quanto già dato per assodato dai viaggiatori del tardo Settecento (e condiviso dagli storici dell'arte del Novecento), il rapporto tra Rubens e Bernini non è di facile tracciabilità. Il contributo cerca di ricostruire i progressi di questo dialogo a distanza, formale e iconografico, tra i due grandi artisti, mediato dalle stampe, dagli allievi e anche dalla fama goduta da entrambi in Europea nell'arco della loro carriera. Ne emerge un approfondimento del concetto già wölffliniano di 'scultura pittorica', importante chiave di lettura del Barocco.
Rubens, Bernini e la nascita della scultura ‘pittorica’
SIMONATO, Lucia
2023
Abstract
Per quanto già dato per assodato dai viaggiatori del tardo Settecento (e condiviso dagli storici dell'arte del Novecento), il rapporto tra Rubens e Bernini non è di facile tracciabilità. Il contributo cerca di ricostruire i progressi di questo dialogo a distanza, formale e iconografico, tra i due grandi artisti, mediato dalle stampe, dagli allievi e anche dalla fama goduta da entrambi in Europea nell'arco della loro carriera. Ne emerge un approfondimento del concetto già wölffliniano di 'scultura pittorica', importante chiave di lettura del Barocco.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023_Simonato_Rubens_ENG.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Published version
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
2023_Simonato_Rubens_IT.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Published version
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
936.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
936.3 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.