Il saggio ricostruisce e analizza l'uso della nozione di "totalitarismo" in alcune delle più influenti riflessioni filosofico-politiche del nostro presente, come Agamben, Wolin e Mbembe. Riallacciando i nodi con i momenti essenziali della confiugurazione di tale concetto (Hannah Arendt e Michel Foucault), l'interrogazione che percorre queste pagine è appunto la volontà di comprendere quanto il termine di "totalitarismo" sia in grado di fornire una modalità di lettura efficace - non solo polemica - dei problemi più urgenti della nostra contemporaneità

Totalitarismo : una categoria tra passato e futuro

Forti, Simona
Writing – Original Draft Preparation
2023

Abstract

Il saggio ricostruisce e analizza l'uso della nozione di "totalitarismo" in alcune delle più influenti riflessioni filosofico-politiche del nostro presente, come Agamben, Wolin e Mbembe. Riallacciando i nodi con i momenti essenziali della confiugurazione di tale concetto (Hannah Arendt e Michel Foucault), l'interrogazione che percorre queste pagine è appunto la volontà di comprendere quanto il termine di "totalitarismo" sia in grado di fornire una modalità di lettura efficace - non solo polemica - dei problemi più urgenti della nostra contemporaneità
Totalitarism : a category between past and future
2023
Settore SPS/01 - Filosofia Politica
Settore GSPS-01/A - Filosofia politica
La Lezione di Fossoli
Il filo di Arianna
Totalitarismo; Hannah Arendt; filosofia politica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Last bozze Lezione di Fossoli 2.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Accepted version (post-print)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 747.47 kB
Formato Adobe PDF
747.47 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/150083
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact