Pur nelle sue vesti di principessa orientale, la figura di Pantea è definita da Senofonte facendo ricorso a modelli e valori greci, nel quadro di una scena tragica di esaltazione di tradizionali virtù femminili.

Figure femminili nell’opera di Senofonte: il caso di Pantea

SANTONI, ANNA
2014

Abstract

Pur nelle sue vesti di principessa orientale, la figura di Pantea è definita da Senofonte facendo ricorso a modelli e valori greci, nel quadro di una scena tragica di esaltazione di tradizionali virtù femminili.
2014
Settore L-ANT/02 - Storia Greca
Settore STAN-01/A - Storia greca
Donne che contano nella storia greca
Atti del Convegno Donne che contano nella storia greca, Chieti 2-5 maggio 2007
Pietranico
978-88-6344-367-7
Xenophon; Panthea; women
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Santoni.Pantea-2.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Published version
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/2767
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact