La filosofia contemporanea italiana sperimenta un successo crescente in diversi Paesi del mondo. Questo libro esplora le ragioni di tale popolarità e i tratti distintivi della tradizione filosofica italiana. La linea di ragionamento assunta dall'autore per fornire una risposta a tali questioni, in sintonia con i caratteri profondi del pensiero italiano, è di tipo storico. Egli apre una prospettiva analitica sui grandi pensatori, non professionalmente filosofici, italiani - politici, poeti, critici letterari, pittori - che hanno fatto della tradizione filosofica italiana una sorta di pensiero 'impuro' perché rivolto al mondo esterno. Pensatori come Machiavelli, Croce, Gentile, Gramsci hanno tutti avuto un significativo ruolo politico nella società del loro tempo. Non sorprende che essi sentissero il linguaggio dell'astrazione inadeguato ad esprimere i loro contenuti di pensiero. Allo stesso modo artisti come Leonardo, Leopardi o Pasolini hanno adoperato linguaggi diversi per rappresentare la realtà e la propria esperienza intellettuale.

Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana

ESPOSITO, ROBERTO
2010

Abstract

La filosofia contemporanea italiana sperimenta un successo crescente in diversi Paesi del mondo. Questo libro esplora le ragioni di tale popolarità e i tratti distintivi della tradizione filosofica italiana. La linea di ragionamento assunta dall'autore per fornire una risposta a tali questioni, in sintonia con i caratteri profondi del pensiero italiano, è di tipo storico. Egli apre una prospettiva analitica sui grandi pensatori, non professionalmente filosofici, italiani - politici, poeti, critici letterari, pittori - che hanno fatto della tradizione filosofica italiana una sorta di pensiero 'impuro' perché rivolto al mondo esterno. Pensatori come Machiavelli, Croce, Gentile, Gramsci hanno tutti avuto un significativo ruolo politico nella società del loro tempo. Non sorprende che essi sentissero il linguaggio dell'astrazione inadeguato ad esprimere i loro contenuti di pensiero. Allo stesso modo artisti come Leonardo, Leopardi o Pasolini hanno adoperato linguaggi diversi per rappresentare la realtà e la propria esperienza intellettuale.
2010
Einaudi
978-88-06-19862-6
Thought; History; Life; Pensiero; Storia; VIta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/3512
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact