Il saggio mostra l'atteggiamento della cultura cattolica nei confronti della massoneria nell'arco cronologico che va dalla vigilia dell'Ottantanove all'età della Restaurazione. Intende in particolare evidenziare il passaggio da una situazione in cui le condanne romane non avevano impedito l'adesione di diversi cattolici alle logge pre-rivoluzionarie, all'emergere, nel quadro di una radicale contrapposizione tra papato e rivoluzione, di una propaganda relativa al complotto massonico come causa della frattura rivoluzionaria, che portava ad un inasprimento delle posizioni romane iun materia e ad una rigida applicazione delle direttive papali.
Titolo: | Cattolicesimo e massoneria nell'età della Rivoluzione francese | |
Autori: | ||
Titolo del libro: | La Massoneria", Storia d'Italia. Annali 21 | |
Editore: | Einaudi | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Parole Chiave: | Chiesa; Massoneria; Rivoluzione francese | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/3526 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |