Oggetto del libro è quel dispositivo, risalente all’incrocio tra teologia cristiana e diritto romano, che funziona subordinando una parte del genere umano a un’altra, considerata superiore. In base a questo meccanismo, che ha governato a lungo i rapporti di potere nel mondo occidentale, ogni universale risulta essere l’esito di un’esclusione. Il perno intorno al quale ruota questo dispositivo – al quale l’autore riconduce il significato stesso della ‘teologia politica’ – è la categoria di ‘persona’, appunto fondata sul predominio della parte razionale e spirituale su quella corporea. Molte delle categorie filosofiche e politiche che impieghiamo presuppongono questo dispositivo escludente. Il testo analizza le concezioni di filosofi come Hobbes, Locke, Kant, Hegel attraverso tale chiave interpretativa. La possibilità di sfuggire a questo meccanismo richiederebbe una radicale trasformazione del nostro lessico concettuale. Soltanto una volta che il pensiero si collocherà nella sua dimensione più propria – relativa non al singolo individuo, ma alla comunità umana nel suo complesso –, potremo tentare di sottrarci alla ‘macchina’ che da lungo tempo condiziona le nostre vite.
Due : la macchina della teologia politica e il posto del pensiero
ESPOSITO, ROBERTO
2013
Abstract
Oggetto del libro è quel dispositivo, risalente all’incrocio tra teologia cristiana e diritto romano, che funziona subordinando una parte del genere umano a un’altra, considerata superiore. In base a questo meccanismo, che ha governato a lungo i rapporti di potere nel mondo occidentale, ogni universale risulta essere l’esito di un’esclusione. Il perno intorno al quale ruota questo dispositivo – al quale l’autore riconduce il significato stesso della ‘teologia politica’ – è la categoria di ‘persona’, appunto fondata sul predominio della parte razionale e spirituale su quella corporea. Molte delle categorie filosofiche e politiche che impieghiamo presuppongono questo dispositivo escludente. Il testo analizza le concezioni di filosofi come Hobbes, Locke, Kant, Hegel attraverso tale chiave interpretativa. La possibilità di sfuggire a questo meccanismo richiederebbe una radicale trasformazione del nostro lessico concettuale. Soltanto una volta che il pensiero si collocherà nella sua dimensione più propria – relativa non al singolo individuo, ma alla comunità umana nel suo complesso –, potremo tentare di sottrarci alla ‘macchina’ che da lungo tempo condiziona le nostre vite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Esposito_Due (1).pdf
Accesso chiuso
Descrizione: monografia
Tipologia:
Accepted version (post-print)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.