Attraverso l'analisi e lo studio del carteggio artistico di Leopoldo de' Medici (diviso per aree geografiche), il volume ha ricostruito le dinamiche di mercato e del collezionismo della famiglia Medici in rapporto con i maggiori centri culturali italiani ed europei. Artisti, mecenati, mercanti, restauratori, copisti ecc. costruirono una fitta rete di rapporti epistolari con la corte fiorentina stabilendo modalità e protocolli che segnarono la storia delle acquisizioni di opere d’arte più importanti del maturo Seicento, opere che vennero per la maggior parte dei casi a formare le raccolte che oggi caratterizzano gli Uffizi e Palazzo Pitti
Titolo: | Archivio del Collezionismo Mediceo. Il Cardinal Leopoldo. Rapporti con il mercato di Siena, Genova, Milano, Napoli e altri centri minori |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Editore: | Ricciardi |
Parole Chiave: | Collezionismo mediceo; Carteggio artistico; Uffizi |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/5312 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |