A partire dall'inventario in morte, rintracciato all'Archivio di Stato di Roma e prima inedito, di Giovanni Martino Hamerani, il saggio ripercorre puntualmente attenzioni collezionistiche e dinamiche di bottega di quello che è stato il più insigne protagonista dell'arte della medaglia in Italia nel tardo Seicento, mettendo in luce non solo la sua autonomia progettuale e le diverse fasi dell'articolato processo artistico sotteso alla realizzazione delle sue medaglie, ma anche più in generale metodi didattici, istituzioni artistiche e interrelazioni fra pittura, scultura e architettura nella Roma tardo-barocca.
Titolo: | Giovanni Martino Hamerani: artista e collezionista |
Autori: | |
Titolo del libro: | Le arti a dialogo. Medaglie e medaglisti tra Quattro e Settecento |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Nome del convegno: | Le arti a dialogo. Medaglie e medaglisti tra Quattro e Settecento |
Parole Chiave: | medaglie, scultura, serialità, arte d'età moderna, sistema delle arti, tecniche artistiche |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/57543 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.