L'illustre latinista Concetto Marchesi si dedicò, negli anni della formazione, allo studio dell'Aristotele latino, in particolare per quanto riguarda il testo dell'Etica Nicomachea e i suoi volgarizzamenti in italiano. Viene ricostruita, in chiave di storia della filologia, questa fase della sua formazione e dei suoi studi.
Titolo: | L’Aristotele volgare di Concetto Marchesi |
Autori: | |
Titolo del libro: | "Aristotele fatto volgare". Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento, a cura di D.A. Lines e E. Refini, Pisa, ETS, 2014 («Biblioteca dei volgarizzamenti», Studi, 2), pp. 11-38. |
Editore: | ETS |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Parole Chiave: | Filologia italiana, Volgarizzamenti, Aristotele, Storia della filologia |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.