In una fase di profonda trasformazione dei governi locali, in cui alle tradizionali difficoltà legate alla scarsità di risorse e alla complessa gestione dei servizi pubblici si aggiungono nuove polemiche sui costi della politica, i comuni, in particolare quelli di piccole e medie dimensioni, sono messi alla prova da crescenti vincoli e pressioni. La cooperazione tra comuni, o intercomunalità – fenomeno in crescita a livello europeo – è una risposta a queste sfide. La gestione comune di funzioni e servizi permette agli enti locali di operare in maniera più razionale ed efficiente, erogando servizi di migliore qualità su un territorio e a una popolazione più ampi. L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane che più ha mostrato interesse per questa opportunità, soprattutto attraverso la forma delle unioni di comuni. Il volume, dopo aver ricostruito le problematiche teoriche dell’intercomunalità a livello europeo e nella realtà italiana, analizza tre casi di unioni di comuni in Emilia-Romagna con l’obiettivo di esaminarne – nei processi di governo, nella gestione delle politiche pubbliche, negli aspetti normativi, organizzativi, operativi e politici – i tratti comuni e le sfide condivise, ma anche le rispettive peculiarità. Il volume permette quindi di comprendere il significato di questa nuova esperienza amministrativa, la più dinamica innovazione istituzionale sia nel governo locale emiliano-romagnolo, sia nel panorama nazionale.
Titolo: | Unioni di comuni. Le sfide dell’intercomunalità in Emilia-Romagna | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Editore: | Istituto Cattaneo, collana "Misure" | |
ISBN: | 978-88-904357-0-6 | |
Parole Chiave: | Unioni di Comuni, Governo Locale, servizi pubblici, innovazioni istituzionali, intercomunalità, Emilia-Romagna | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/60420 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |