Nel cuore di una devastante crisi economica due eventi tragici venuti dall’esterno, come l’ondata immigratoria e il terrorismo islamico, hanno mutato radicalmente il profilo e il significato dello spazio che chiamiamo Europa. In presenza di un simile salto di paradigma, la riflessione filosofica è in condizione di esercitare la propria potenza inventiva piú di altri saperi. Ma solo se è capace di oltrepassare i propri confini lessicali, volgendo lo sguardo fuori di sé. È quanto, rompendo con il linguaggio delle filosofie della crisi primonovecentesca, hanno fatto alcune traiettorie di pensiero, tedesche, francesi e italiane, capaci di imporsi all’attenzione internazionale. Analizzati da questa prospettiva inedita, i grandi testi di Adorno e Derrida, di Foucault e Deleuze, ma anche quelli dei pensatori italiani piú recenti, ricevono una nuova luce. Dal loro rapporto e dalla loro tensione, ricostruita con straordinaria sensibilità teoretica da uno dei protagonisti della filosofia contemporanea, può nascere un pensiero all’altezza delle sfide cui è sottoposta oggi l’Europa. Teoria critica, filosofie della differenza, biopolitica costituiscono, nel loro confronto e nel loro attrito, scandagli decisivi per mettere a fuoco i tratti del nostro tempo e profilare i contorni di quanto ci aspetta.
Titolo: | Da fuori. Una filosofia per l'Europa | |
Autori: | ESPOSITO, ROBERTO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Editore: | Einaudi | |
ISBN: | 978-88-06-22754-8 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica | |
Parole Chiave: | Europa, filosofia, French Teory, German Philosophy, Italian Thought | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/62121 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Esposito_Da_fuori.pdf | Libro completo | Published version | Non pubblico | Administrator Richiedi una copia |