Nel luglio del 1946 la discussione sull’assetto del confine orientale dell’italia è particolarmente accesa. Nella «Fiera letteraria» appare un saggio di Gianfranco Contini (in seguito non ripubblicato) che traccia un panorama sintetico della letteratura triestina e giuliana. Riedizione del saggio con breve introduzione.
Titolo: | «L’insegnamento di Trieste», in La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, a cura di G. Mattarucco, M. Quaglino, C. Riccardi, S. Tamiozzo Goldmann, Firenze, Cesati, 2016, pp. 261-267 | |
Autori: | ||
Titolo del libro: | La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, a cura di G. Mattarucco, M. Quaglino, C. Riccardi, S. Tamiozzo Goldmann | |
Editore: | Franco Cesati | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Parole Chiave: | Gianfranco Contini, Trieste, Letteratura italiana contemporanea, Storia della filologia, Storia della cultura, Letteratura triestina e giuliana | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/62781 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.