Il contributo prende in esame alcuni di miti di catasterismo compresi nella traduzione aratea di Avieno, mostrando la loro derivazione dagli estratti Catasterismi di Eratostene che erano stati inglobati in un'edizione antica dii Arato, allo scopo di fornire un commento all'opera del poeta greco. Il lavoro mira in particolare a mostrare come Avieno faccia interagire questo materiale esegetico con il testo di Arato, mettendo in atto un dialogo a distanza con il suo modello nell'intento di precisarlo e rettificarlo, oppure di colmare alcune sue lacune.
Titolo: | Avieno, Arato e i Catasterismi | |
Autori: | ||
Titolo del libro: | Poesia delle stelle tra antichità e medioevo | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Nome del convegno: | Poesia delle stelle tra antichità e medioevo | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/04 - Lingua e Letteratura Latina | |
Parole Chiave: | Avieno; Arato: Eratostene; catasterismi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/64625 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto Poesia delle stelle.pdf | Published version | Non pubblico | Administrator Richiedi una copia | |
Avieno, Arato e i Catasterismi.pdf | Accepted version (post-print) | Accesso gratuito (sola lettura) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.