L’intervento si propone di investigare un caso esemplare di doppio talento, quello del fiorentino Benvenuto Cellini. A dispetto, infatti, della esigua attenzione critica per tale fenomeno di mutualità espressiva, la consapevolezza di una disposizione creativa declinata in più direzioni sembra risalire già ai primi secoli della nostra tradizione letteraria e artistica. Nel corso del Cinquecento questa duplicità espressiva e la sua eccezionalità assunsero un valore ed esercitarono un fascino del tutto peculiari, come mostra la produzione artistica e letteraria di Benvenuto Cellini. Si intende far emergere come nella Vita egli dia prova di tale autoconsapevolezza e costruisca la biografia quale self-fashioning del proprio doppio talento

Vita di un artista scrittore. Self-fashioning di un doppio talento nella biografia di Cellini,

Giovanna Rizzarelli
2018

Abstract

L’intervento si propone di investigare un caso esemplare di doppio talento, quello del fiorentino Benvenuto Cellini. A dispetto, infatti, della esigua attenzione critica per tale fenomeno di mutualità espressiva, la consapevolezza di una disposizione creativa declinata in più direzioni sembra risalire già ai primi secoli della nostra tradizione letteraria e artistica. Nel corso del Cinquecento questa duplicità espressiva e la sua eccezionalità assunsero un valore ed esercitarono un fascino del tutto peculiari, come mostra la produzione artistica e letteraria di Benvenuto Cellini. Si intende far emergere come nella Vita egli dia prova di tale autoconsapevolezza e costruisca la biografia quale self-fashioning del proprio doppio talento
2018
La letteratura italiana e le arti, XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016)
Napoli
7-10 settembre 2016
La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016),
ADI EDITORE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/76104
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact