Donatello divenne famoso come maestro della terracotta fin da giovane, quando ultimò la statua colossale del “Giosuè” per la testata di uno degli sproni della Cattedrale di Firenze (1412), che è di fatto la prima figura fittile documentatamente certa realizzata in Italia dopo l’età antica. Nell’arco di tutta la sua lunga carriera egli rimase il maggior punto di riferimento per quell’arte risuscitata, e destinata a un grande e ininterrotto futuro nella cultura figurativa occidentale fino ai nostri giorni. Ciononostante, questo è il primo contributo bibliografico che ripercorra monograficamente la sua intensa e fulgida carriera come artista della modellazione, indagando le diverse funzioni cui le terracotte donatelliane furono destinate, e le successive tappe dell’operato dell’artista nel campo. La ricostruzione storica s’intreccia fittamente con quella storiografica, perché la fortuna critica di Donatello coroplasta, da Wilhelm Bode fino a Luciano Bellosi e oltre, è stata molto accidentata.

Donatello e la terracotta

Francesco Caglioti
2020

Abstract

Donatello divenne famoso come maestro della terracotta fin da giovane, quando ultimò la statua colossale del “Giosuè” per la testata di uno degli sproni della Cattedrale di Firenze (1412), che è di fatto la prima figura fittile documentatamente certa realizzata in Italia dopo l’età antica. Nell’arco di tutta la sua lunga carriera egli rimase il maggior punto di riferimento per quell’arte risuscitata, e destinata a un grande e ininterrotto futuro nella cultura figurativa occidentale fino ai nostri giorni. Ciononostante, questo è il primo contributo bibliografico che ripercorra monograficamente la sua intensa e fulgida carriera come artista della modellazione, indagando le diverse funzioni cui le terracotte donatelliane furono destinate, e le successive tappe dell’operato dell’artista nel campo. La ricostruzione storica s’intreccia fittamente con quella storiografica, perché la fortuna critica di Donatello coroplasta, da Wilhelm Bode fino a Luciano Bellosi e oltre, è stata molto accidentata.
2020
Settore L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna
Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento, da Donatello a Riccio
Scripta Edizioni
Donatello; Filippo Brunelleschi; Lorenzo Ghiberti; Nanni di Bartolo; Giovanni di Francesco da Pisa; Bartolomeo Bellano; Andrea Mantegna; scultura italiana del Rinascimento; pittura italiana del Rinascimento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Donatello_e_la_terracotta_in_A_nostra_i.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Published version
Licenza: Non pubblico
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/82679
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact