Il mito di Giuliano Fiorentino ha percorso tutto il Novecento affascinando i molti studiosi che tentarono di decifrare l’enigma celato dietro al suo nome, legato all’esecuzione tra il 1418 e il 1424 del maestoso trascoro in alabastro della Cattedrale di Valencia. Carl Justi fu il primo a notare nel 1899 certi «echi ghibertiani» all’interno dei dodici rilievi, raffiguranti Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento, nel suo saggio a introduzione di una delle celebri guide compilate da Karl Baedeker dedicata alla penisola iberica. L’argomento non tardò a suscitare l’interesse della comunità scientifica, soprattutto in seguito alla scoperta di numerosi documenti dei Llibres de Obra della Cattedrale, pubblicati nel 1909 dal canonico José Sanchis y Sivera, in cui emerse per la prima volta il nome di un generico «Juliá lo florentí» che dal 1418 lavorava l’alabastro in una bottega adiacente alla Seu e risultava riscuotere periodicamente il compenso di 70 fiorini aragonesi per ogni coppia di scene consegnate alla committenza. Anche Sanchis y Sivera accolse l’intuizione di Justi, notando l’evidente consonanza tra i rilievi e la Porta Nord del battistero di Firenze4, riconducendone l’autore ad un artista vicino alla bottega di Lorenzo Ghiberti: «es muy probable que este Julià florentí fuese algún discípulo de Ghiberti, pues en todos los relieves se demuestran las trazas del estilo de este célebre escultor». [...]

Il magistero della pietra: Giuliano fiorentino, "imaginero" nel Mediterraneo occidentale del primo Quattrocento / Fioravanti, Caterina; relatore: Ferretti, Massimo; Scuola Normale Superiore, 2019.

Il magistero della pietra: Giuliano fiorentino, "imaginero" nel Mediterraneo occidentale del primo Quattrocento

Fioravanti, Caterina
2019

Abstract

Il mito di Giuliano Fiorentino ha percorso tutto il Novecento affascinando i molti studiosi che tentarono di decifrare l’enigma celato dietro al suo nome, legato all’esecuzione tra il 1418 e il 1424 del maestoso trascoro in alabastro della Cattedrale di Valencia. Carl Justi fu il primo a notare nel 1899 certi «echi ghibertiani» all’interno dei dodici rilievi, raffiguranti Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento, nel suo saggio a introduzione di una delle celebri guide compilate da Karl Baedeker dedicata alla penisola iberica. L’argomento non tardò a suscitare l’interesse della comunità scientifica, soprattutto in seguito alla scoperta di numerosi documenti dei Llibres de Obra della Cattedrale, pubblicati nel 1909 dal canonico José Sanchis y Sivera, in cui emerse per la prima volta il nome di un generico «Juliá lo florentí» che dal 1418 lavorava l’alabastro in una bottega adiacente alla Seu e risultava riscuotere periodicamente il compenso di 70 fiorini aragonesi per ogni coppia di scene consegnate alla committenza. Anche Sanchis y Sivera accolse l’intuizione di Justi, notando l’evidente consonanza tra i rilievi e la Porta Nord del battistero di Firenze4, riconducendone l’autore ad un artista vicino alla bottega di Lorenzo Ghiberti: «es muy probable que este Julià florentí fuese algún discípulo de Ghiberti, pues en todos los relieves se demuestran las trazas del estilo de este célebre escultor». [...]
2019
L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA
Storia dell'arte
Art History
Art history. XV century
Fiorentino, Giuliano
Scuola Normale Superiore
Ferretti, Massimo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_CaterinaFioravanti.pdf

Open Access dal 21/07/2020

Descrizione: doctoral thesis full text
Tipologia: Tesi PhD
Licenza: Solo Lettura
Dimensione 50.29 MB
Formato Adobe PDF
50.29 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/85759
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact