La tesi si suddivide in cinque capitoli, sviluppati secondo un criterio di successione che è nello stesso tempo concettuale e cronologico. Il primo capitolo ha uno statuto particolare, in quanto è dedicato in modo esclusivo all’interpretazione deleuziana del criticismo come sistema, a partire dall’analisi di due scritti pubblicati da Deleuze nel 1963: la monografia La filosofia critica di Kant, e l’articolo L’idea di genesi nell’estetica di Kant. Prendendo in esame i diversi rapporti tra le facoltà che sono sottesi a ciascuna Critica, il capitolo intende mettere in luce tre tematiche di fondo: la concezione del metodo trascendentale come critica immanente; l’affermazione di tale immanenza come genesi delle facoltà; la discordia tra le facoltà come momento della genesi. Da questo punto di vista, seguendo l’andamento del commento deleuziano, una maggiore attenzione viene riservata alla terza Critica. Se la prima e la seconda Critica sono dominate da un’impostazione del trascendentale essenzialmente legata all’idea di un condizionamento esterno (esteriorità tra condizioni e condizionato), è soltanto nella terza, e in particolar modo nel momento del sublime, che Kant perviene alla tematizzazione di una genesi immanente, garantendo la piena coesione della ragione come sistema dei rapporti tra le facoltà, e così trovando una via d’uscita alle insufficienze intrinseche al modello del condizionamento. Il secondo capitolo si sviluppa [...]

Il problema del trascendentale nella filosofia di Gilles Deleuze. Dalle condizioni dell'esperienza reale al piano di immanenza / Nuscis, Lorenzo. - (2019).

Il problema del trascendentale nella filosofia di Gilles Deleuze. Dalle condizioni dell'esperienza reale al piano di immanenza

Nuscis, Lorenzo
2019-01-01

Abstract

La tesi si suddivide in cinque capitoli, sviluppati secondo un criterio di successione che è nello stesso tempo concettuale e cronologico. Il primo capitolo ha uno statuto particolare, in quanto è dedicato in modo esclusivo all’interpretazione deleuziana del criticismo come sistema, a partire dall’analisi di due scritti pubblicati da Deleuze nel 1963: la monografia La filosofia critica di Kant, e l’articolo L’idea di genesi nell’estetica di Kant. Prendendo in esame i diversi rapporti tra le facoltà che sono sottesi a ciascuna Critica, il capitolo intende mettere in luce tre tematiche di fondo: la concezione del metodo trascendentale come critica immanente; l’affermazione di tale immanenza come genesi delle facoltà; la discordia tra le facoltà come momento della genesi. Da questo punto di vista, seguendo l’andamento del commento deleuziano, una maggiore attenzione viene riservata alla terza Critica. Se la prima e la seconda Critica sono dominate da un’impostazione del trascendentale essenzialmente legata all’idea di un condizionamento esterno (esteriorità tra condizioni e condizionato), è soltanto nella terza, e in particolar modo nel momento del sublime, che Kant perviene alla tematizzazione di una genesi immanente, garantendo la piena coesione della ragione come sistema dei rapporti tra le facoltà, e così trovando una via d’uscita alle insufficienze intrinseche al modello del condizionamento. Il secondo capitolo si sviluppa [...]
2019
M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA
Filosofia
Deleuze, Gilles
experience
immanence
Philosophy
representation
transcendental philosophy
Scuola Normale Superiore
Esposito, Roberto
Lapoujade, David
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi-PhD-Lorenzo-NUSCIS-definitiva.pdf

Open Access dal 16/07/2020

Descrizione: doctoral thesis full text
Tipologia: Tesi PhD
Licenza: Non pubblico
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/86139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact