D'ONGHIA, LUCA
D'ONGHIA, LUCA
Classe di Lettere e Filosofia
"Con parole dipinte". Su Aretino scrittore d'arte
2020-01-01 D'Onghia, L
"Frotola de tre vilani" bergamasca (1527)
2005-01-01 D'Onghia, Luca
"Il cuore ne risente". Nèbia di Raffaello Baldini
2017-01-01 D'Onghia, L.
"La mandragola" in una nuova edizione: note su testo e lingua
2008-01-01 D'Onghia, Luca
"Questo diavol del dialogo": le lingue del "Candelaio"
2022-01-01 D'Onghia, L.
A proposito di Dolce traduttore di Ruzante (con una postilla gergale per "Piovana" IV 56)
2016-01-01 D'Onghia, Luca
Aggiunte settentrionali al "Dizionario del lessico erotico"
2019-01-01 D'Onghia, Luca
Alcune osservazioni sul costrutto causativo nel pavano di Ruzante
2003-01-01 D'Onghia, Luca
Andrea Calmo, Il Saltuzza
2006-01-01 D'Onghia, Luca
Angelo Beolco il Ruzante
2013-01-01 D'Onghia, Luca
Anticlassicismi a confronto: Aretino e Ruzante
2016-01-01 D'Onghia, Luca
Antonio Brocardo
2013-01-01 D'Onghia, Luca
Appunti su un florilegio bernardiniano
2011-01-01 D'Onghia, Luca
Aspetti della lingua comica di Giovan Battista Andreini
2011-01-01 D'Onghia, Luca
Avventure di un pesce magico (e di una moglie insaziabile). Sull'edizione di due rari testi cinquecenteschi in ottave
2019-01-01 D'Onghia, Luca
B. Baldi, Descrittione del Palazzo ducale d'Urbino, a c. di A. Siekiera, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 [recensione]
2014-01-01 D'Onghia, Luca
Battistierio
2009-01-01 D'Onghia, Luca
Bergamasco "biligorgna"
2005-01-01 D'Onghia, Luca
Briciole di onomastica comica cinquecentesca: sui nomi di personaggi socialmente subalterni
2010-01-01 D'Onghia, Luca
Carlo Goldoni tra italiano e veneziano
2019-01-01 D'Onghia, Luca