Il Laur. Plut. 89, 25 è un manoscritto schedografico rimasto a lungo trascurato. Se ne fornisce qui una prima descrizione contenutistica e codicologica. Dapprima si mostra come questo codice trasmetta una raccolta schedografica extra-Moscopulea, riconducibile alla I delle classi individuate da J.J. Keaney. In secondo luogo, si riconosce come contesto di genesi del manoscritto – su basi principalmente paleografiche, ma non solo – l'ambito salentino della fine del sec. XIII e gli inizi del sec. XIV.

Una schedografia salentina sinora trascurata: il Laur. Plut. 89. 25

Maria Giovanna Sandri
2018

Abstract

Il Laur. Plut. 89, 25 è un manoscritto schedografico rimasto a lungo trascurato. Se ne fornisce qui una prima descrizione contenutistica e codicologica. Dapprima si mostra come questo codice trasmetta una raccolta schedografica extra-Moscopulea, riconducibile alla I delle classi individuate da J.J. Keaney. In secondo luogo, si riconosce come contesto di genesi del manoscritto – su basi principalmente paleografiche, ma non solo – l'ambito salentino della fine del sec. XIII e gli inizi del sec. XIV.
2018
Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca
Laur. Plut. 89, 25; Schedografia; Salento; Laur. Plut. 89, 25; Schedography; Salento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
08 Sandri.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published version
Licenza: Creative Commons
Dimensione 135.32 kB
Formato Adobe PDF
135.32 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/103944
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact