The paper is focused on Fortini’s point of view on Dante’s poetry, from the early review of Contini’s edition of Dante’s Rime to the late essay on his metric. Fortini’s critics on Dante is always sensible to the problem of popularization, but also to the peculiar form of Dante’s texts, especially in the last essay on metric, not by chance part of an educational context.

Il saggio è incentrato sul punto di vista di Fortini circa la poesia dantesca, dalla prima recensione all'edizione di Contini delle Rime di Dante al tardo saggio sulla metrica dantesca. Fortini comunque rimane sempre sensibile al problema della divulgazione dei classici ad un pubblico potenzialmente vasto, ma anche alla forma peculiare dei testi danteschi, soprattutto nell'ultimo saggio sulla metrica, non a caso inserito in un contesto didattico.

La critica dantesca di Fortini

Stefano Carrai
2021

Abstract

The paper is focused on Fortini’s point of view on Dante’s poetry, from the early review of Contini’s edition of Dante’s Rime to the late essay on his metric. Fortini’s critics on Dante is always sensible to the problem of popularization, but also to the peculiar form of Dante’s texts, especially in the last essay on metric, not by chance part of an educational context.
2021
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
18.-CARRAI-La-critica-dantesca-di-Fortini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published version
Licenza: Creative Commons
Dimensione 101.7 kB
Formato Adobe PDF
101.7 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/112881
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact