In the Footsteps of Dante ‘petroso’. A reading of Giovanni Della Casa’s Rime xli-xliv· This article analyses the sonnets xli-xliv of Giovanni Della Casa’s Rime (published posthumously in Venice in 1558), which were composed for the Roman noblewoman Livia Colonna and represent a very interesting example of poetry ‘petrosa’. By focusing on the main stylistic and thematic choices, the work highlights the recovery of many topics from Dante’s Rime petrose, without excluding the remarkable influence of Petrarch’s Rerum vulgarium fragmenta on Della Casa’s Rime. Moreover, this essay aims at identifying some elements which make this cycle of four lyrics a well-defined unit in the macrostructure of book-canzoniere.

L’articolo prende in esame i sonetti xli-xliv delle Rime di Giovanni Della Casa (edite postume a Venezia nel 1558), che furono composti per la nobildonna romana Livia Colonna e costituiscono un esempio alquanto interessante di poesia ‘petrosa’. Attraverso l’analisi dei principali aspetti formali e tematici, si evidenzia il recupero di una serie di motivi desunti dalle Rime petrose di Dante, sempre alla luce della notevole influenza esercitata sulle Rime del Della Casa dai Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca. Ci si pone l’obiettivo, inoltre, di individuare alcuni elementi che rendono questo ciclo di quattro sonetti un’unità lirica in sé conclusa all’interno della macrostruttura del libro-canzoniere.

Sulle orme del Dante ‘petroso’ : lettura di Giovanni Della Casa, “Rime” XLI-XLIV

Ottria, Ilaria
2021

Abstract

In the Footsteps of Dante ‘petroso’. A reading of Giovanni Della Casa’s Rime xli-xliv· This article analyses the sonnets xli-xliv of Giovanni Della Casa’s Rime (published posthumously in Venice in 1558), which were composed for the Roman noblewoman Livia Colonna and represent a very interesting example of poetry ‘petrosa’. By focusing on the main stylistic and thematic choices, the work highlights the recovery of many topics from Dante’s Rime petrose, without excluding the remarkable influence of Petrarch’s Rerum vulgarium fragmenta on Della Casa’s Rime. Moreover, this essay aims at identifying some elements which make this cycle of four lyrics a well-defined unit in the macrostructure of book-canzoniere.
2021
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Canzoniere; Dante; Giovanni Della Casa; Petrarca; Rime
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I. Ottria_Rivista_di_Letteratura_Italiana_2_2021 (Sulle orme del Dante 'petroso').pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia: Published version
Licenza: Non pubblico
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/132386
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact