Pubblicata a Torino nel 1808, l’opera in musica Circe e Pico di Diodata Saluzzo (1774-1840) si ispira a un mito narrato nelle Metamorfosi di Ovidio, ma mostra significative differenze rispetto alla fonte classica, in primo luogo l’inserimento di un lieto fine. Soffermandosi sulla caratterizzazione dei personaggi e su alcu- ne scelte tematiche di particolare rilievo, il presente contributo intende delinea- re il rapporto che intercorre tra questo dramma musicale e i suoi principali modelli, antichi e moderni.

Riscrivere il mito classico : “Circe e Pico” di Diodata Saluzzo

Ottria, Ilaria
2022

Abstract

Pubblicata a Torino nel 1808, l’opera in musica Circe e Pico di Diodata Saluzzo (1774-1840) si ispira a un mito narrato nelle Metamorfosi di Ovidio, ma mostra significative differenze rispetto alla fonte classica, in primo luogo l’inserimento di un lieto fine. Soffermandosi sulla caratterizzazione dei personaggi e su alcu- ne scelte tematiche di particolare rilievo, il presente contributo intende delinea- re il rapporto che intercorre tra questo dramma musicale e i suoi principali modelli, antichi e moderni.
2022
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore L-FIL-LET/04 - Lingua e Letteratura Latina
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
Circe; Diodata Saluzzo; opera in musica; Pico; teatro; Circe e Pico, Ovidio, Metamorfosi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I. Ottria_Critica_1-2022 (Circe e Pico di Diodata Saluzzo).pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia: Published version
Licenza: Non pubblico
Dimensione 674.1 kB
Formato Adobe PDF
674.1 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/132388
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact