L’articolo riesamina la Vita Terentii di Svetonio, valorizzando il significato letterario, più che strettamente storico, del resoconto biografico. Gli aneddoti ivi riportati offrono parallelismi tra Terenzio e altri poeti comici, in particolare Menandro, attraverso schemi biografici ricorrenti. Essi, pertanto, devono essere analizzati nell’ambito della ricezione antica di Terenzio, senza emendarli per esigenze di razionalizzazione. L’analisi degli epigrammi di Cesare e Cicerone, distinti, ma interconnessi, che concludono la "Vita", conferma ulteriormente l’importanza del confronto con Menandro nell’intera biografia di Terenzio.
Una rilettura della "Vita Terentii" svetoniana : osservazioni letterarie e filologiche.
Campodonico, Nicolò
2024
Abstract
L’articolo riesamina la Vita Terentii di Svetonio, valorizzando il significato letterario, più che strettamente storico, del resoconto biografico. Gli aneddoti ivi riportati offrono parallelismi tra Terenzio e altri poeti comici, in particolare Menandro, attraverso schemi biografici ricorrenti. Essi, pertanto, devono essere analizzati nell’ambito della ricezione antica di Terenzio, senza emendarli per esigenze di razionalizzazione. L’analisi degli epigrammi di Cesare e Cicerone, distinti, ma interconnessi, che concludono la "Vita", conferma ulteriormente l’importanza del confronto con Menandro nell’intera biografia di Terenzio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Campodonico - Una rilettura della Vita Terentii svetoniana.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Published version
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.