L’indagine del culto di Zeus Agoraios ad Atene, divinità di natura politica venerata solitamente nelle agorai, si basa principalmente sui dati archeologici a disposizione, mentre le fonti storico-letterarie ed epigrafiche risultano essere meno utili. La collocazione del cd. “altare di Zeus Agoraios” nell’Agora del Ceramico (II metà del IV sec. a.C.), ad Est del Metroon ellenistico, è stata spesso discussa in bibliografia. L’ipotesi tradizionale, risalente a R. Martin, vuole che questo monumento fosse in origine situato sulla Pnice, ove si svolgevano le ekklesiai. Questa lettura sembrerebbe essere confermata dalla presenza sulla collina di un grande taglio sul bema della terza fase edilizia dell’ekklesiasterion, databile alla medesima epoca e compatibile con un altare delle stesse dimensioni di quello presente al Kerameikos. La datazione di quest’operazione di trasferimento dell’altare è stata fissata tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. e ne consegue che il problema del sito originario del monumento includa anche quello della titolarità del culto. Il contributo si propone di effettuare una accurata riconsiderazione della documentazione archeologica e storico-letteraria sull’argomento, al fine di delineare uno sviluppo del culto di Zeus dell’agora ad Atene tra l’epoca classica e la prima età imperiale, non tralasciando il legame con il culto dell’altra importante divinità dell’agora venerata al Kerameikos, Hermes Agoraios, ritornando sul complesso problema topografico dell’angolo Nord-Ovest dello spazio agoreo della città attica.
Il culto di Zeus ed Hermes Agoraioi ad Atene tra epoca classica e prima età imperiale : dati storico-letterari, fonti epigrafiche e documentazione archeologica
Capurro, Marco
2023
Abstract
L’indagine del culto di Zeus Agoraios ad Atene, divinità di natura politica venerata solitamente nelle agorai, si basa principalmente sui dati archeologici a disposizione, mentre le fonti storico-letterarie ed epigrafiche risultano essere meno utili. La collocazione del cd. “altare di Zeus Agoraios” nell’Agora del Ceramico (II metà del IV sec. a.C.), ad Est del Metroon ellenistico, è stata spesso discussa in bibliografia. L’ipotesi tradizionale, risalente a R. Martin, vuole che questo monumento fosse in origine situato sulla Pnice, ove si svolgevano le ekklesiai. Questa lettura sembrerebbe essere confermata dalla presenza sulla collina di un grande taglio sul bema della terza fase edilizia dell’ekklesiasterion, databile alla medesima epoca e compatibile con un altare delle stesse dimensioni di quello presente al Kerameikos. La datazione di quest’operazione di trasferimento dell’altare è stata fissata tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. e ne consegue che il problema del sito originario del monumento includa anche quello della titolarità del culto. Il contributo si propone di effettuare una accurata riconsiderazione della documentazione archeologica e storico-letteraria sull’argomento, al fine di delineare uno sviluppo del culto di Zeus dell’agora ad Atene tra l’epoca classica e la prima età imperiale, non tralasciando il legame con il culto dell’altra importante divinità dell’agora venerata al Kerameikos, Hermes Agoraios, ritornando sul complesso problema topografico dell’angolo Nord-Ovest dello spazio agoreo della città attica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capurro_DEF.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published version
Licenza:
Creative Commons
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.