Gli scavi italiani a Iasos di Caria hanno messo in luce ampi settori dell’abitato e delle necropoli, permettendo visioni d’insieme sulla cultura artigianale, economica e sociale della città antica. In questa sede si intende prendere in esame un gruppo di undici pesi in terracotta, accomunati dal fatto di recare delle impressioni realizzate mediante sigillo prima della cottura.

Pesi con figurazioni impresse da Iasos

Guerini, Giulietta
2024

Abstract

Gli scavi italiani a Iasos di Caria hanno messo in luce ampi settori dell’abitato e delle necropoli, permettendo visioni d’insieme sulla cultura artigianale, economica e sociale della città antica. In questa sede si intende prendere in esame un gruppo di undici pesi in terracotta, accomunati dal fatto di recare delle impressioni realizzate mediante sigillo prima della cottura.
2024
Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Iasos; Caria; pesi; pesi da telaio; impressioni; sigilli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guerini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published version
Licenza: Creative Commons
Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/149327
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact