L’Immacolata nella chiesa di Santa Reparata ad Atri è uno dei tanti casi inediti di statue vestite meridionali ancora poco studiate e tutelate. Lo scritto ne riconduce la creazione all’ambito napoletano dei secoli XVIII e XIX per quanto riguarda il baldacchino, il sontuoso abito festivo riscoperto dopo decenni, il manichino attribuito a Bernardo Valentino e le corone siglate dagli argentieri LP e Raffaele Sisino, aggiungendo così alcuni tasselli all’ancora scarno novero di manufatti partenopei in Abruzzo. Lo spoglio archivistico ha permesso inoltre di ricostruire le vicende cultuali e processionali dell’opera.

Statue vestite processionali nel Mezzogiorno : il caso dell'Immacolata Concezione Incoronata di Atri. Apporti inediti per le arti napoletane e la ritualità meridionale tra Sette e Ottocento

Scordella, Gioele
2021

Abstract

L’Immacolata nella chiesa di Santa Reparata ad Atri è uno dei tanti casi inediti di statue vestite meridionali ancora poco studiate e tutelate. Lo scritto ne riconduce la creazione all’ambito napoletano dei secoli XVIII e XIX per quanto riguarda il baldacchino, il sontuoso abito festivo riscoperto dopo decenni, il manichino attribuito a Bernardo Valentino e le corone siglate dagli argentieri LP e Raffaele Sisino, aggiungendo così alcuni tasselli all’ancora scarno novero di manufatti partenopei in Abruzzo. Lo spoglio archivistico ha permesso inoltre di ricostruire le vicende cultuali e processionali dell’opera.
2021
Settore L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Immacolata Concezione; Bernardo Valentino; Scultura Napoletana; Processione; Atri; Processione; Scultura processionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SCORDELLA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published version
Licenza: Solo Lettura
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/149378
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact