Nel suo capolavoro di fama europea, il Cortegiano, Baldassarre Castiglione codifica la figura sociale del cortigiano che, sostituendosi progressivamente a quella dell’umanista quattrocentesco, ne eredita lo statuto ideologico di essere umano universale capace di unire teoria e prassi. La figura del cortigiano non può infatti essere appiattita alla frivola esperienza di una mera forma sociale priva di reale contenuto intellettuale. Parallelamente, inizia ad affermarsi anche la figura dell’artista, che, tranne sporadiche eccezioni, necessiterà ancora di diversi decenni prima di ritagliarsi una specifica dignità sociale rispetto all’artigiano. In questo senso, allo sviluppo di un’autonoma dignità sociale va di pari passo il riconoscimento di un analogo statuto di essere umano universale. Scopo di questo lavoro è perciò quello di analizzare i richiami sotterranei alla nascente figura dell’artista utilizzati per dipingere il cortigiano ideale.

L’artista e il cortigiano : note culturali e filosofiche su B. Castiglione e l’emancipazione delle “arti” belle

Ghezzani, Tommaso
2024

Abstract

Nel suo capolavoro di fama europea, il Cortegiano, Baldassarre Castiglione codifica la figura sociale del cortigiano che, sostituendosi progressivamente a quella dell’umanista quattrocentesco, ne eredita lo statuto ideologico di essere umano universale capace di unire teoria e prassi. La figura del cortigiano non può infatti essere appiattita alla frivola esperienza di una mera forma sociale priva di reale contenuto intellettuale. Parallelamente, inizia ad affermarsi anche la figura dell’artista, che, tranne sporadiche eccezioni, necessiterà ancora di diversi decenni prima di ritagliarsi una specifica dignità sociale rispetto all’artigiano. In questo senso, allo sviluppo di un’autonoma dignità sociale va di pari passo il riconoscimento di un analogo statuto di essere umano universale. Scopo di questo lavoro è perciò quello di analizzare i richiami sotterranei alla nascente figura dell’artista utilizzati per dipingere il cortigiano ideale.
2024
Settore M-FIL/06 - Storia della Filosofia
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
La trattatistica d’arte nell’Italia del Cinquecento : generi, pratiche, modelli
Carocci
Baldassarre Castiglione; Cortigiano; Corti rinascimentali; Marsilio Ficino, Leon Battista Alberti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
articolo ghezzani Castiglione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published version
Licenza: Creative Commons
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/150903
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact