The aim of this essay is to investigate Leopardi’s influence on Cesare Pavese’s La luna e i falò (1950). In particular, the function of A Silvia is discussed: in addiction to acting as a lyrical and onomastic reservoir, this poem informs the narrative framework of the second part of the novel. In order to contextualize this interpretative hypothesis, the essay also deals with reconstructing the relationship between Pavese and Leopardi, thanks to the careful reading of some notes from Il mestiere di vivere; furthermore, in the wake of the most recent critics’ acquisitions, the influence of the mythologem of Kore on the works of Leopardi and Pavese is investigated.

Scopo del saggio è fare luce sulle reminiscenze leopardiane che animano La luna e i falò di Cesare Pavese (1950). È in particolare indagata la funzione di A Silvia, poesia che, oltre a lasciar tracce nell’immaginario e nell’onomastica del romanzo, sembra financo informarne parte dell’impalcatura narrativa. Nel dare forma a tale ipotesi interpretativa, il saggio si occupa anche di ricostruire alcuni decisivi passaggi del rapporto tra Pavese e Leopardi, guardando soprattutto, in questo caso, al Mestiere di vivere; inoltre, sulla scia delle più recenti acquisizioni della critica leopardiana e pavesiana, è indagato l’influsso, sulle opere in questione, del mitologema di Kore.

Pavese e il fiore di Silvia : una lettura leopardiana del romanzo "La luna e i falò"

Moscardini, Lorenzo
2022

Abstract

The aim of this essay is to investigate Leopardi’s influence on Cesare Pavese’s La luna e i falò (1950). In particular, the function of A Silvia is discussed: in addiction to acting as a lyrical and onomastic reservoir, this poem informs the narrative framework of the second part of the novel. In order to contextualize this interpretative hypothesis, the essay also deals with reconstructing the relationship between Pavese and Leopardi, thanks to the careful reading of some notes from Il mestiere di vivere; furthermore, in the wake of the most recent critics’ acquisitions, the influence of the mythologem of Kore on the works of Leopardi and Pavese is investigated.
2022
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Pavese; Leopardi; antropologia; intertestualità; leopardismo; A Silvia; Pavese; Leopardi; Anthropology; Intertextuality; Leopardism; To Silvia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Moscardini (Bollettino).pdf

Accesso chiuso

Descrizione: testo completo
Tipologia: Published version
Licenza: Non pubblico
Dimensione 195.09 kB
Formato Adobe PDF
195.09 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/151005
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact