Il Partito-Stato è riuscito a istituzionalizzare il conflitto industriale in Cina? Nel XXI secolo, i lavoratori della Repubblica popolare cinese (Rpc) sono stati tra gli attori sociali più attivi a livello globale, sia per quanto riguarda le azioni di contestazione che per i risultato ottenuti dal punto di vista delle condizioni materiali e legislative. Di conseguenza, un numero crescente di studiosi ha indagato sulle relazioni industriali della Rpc, concentrandosi sulle basi del crescente potere contrattuale dei lavoratori e sulle istituzioni e i meccanismi progettati per far fronte alle agitazioni sindacali. Attraverso un'analisi empirica della banca dati sugli scioperi e sulle controversie legali di lavoro, questo articolo mostra l'entità e le tendenze delle agitazioni sindacali tra il 2011 e il 2019, identificando due fasi del conflitto industriale. La prima "fase insurrezionale", dal 2011 al 2016, è stata caratterizzata da scioperi massicci e illegali, seguita da una "fase istituzionale" a partire dal 2017, in cui le controversie di lavoro hanno progressivamente guadagnato slancio dal punto di vista giuridico. L'articolo conclude che il Partito-Stato è riuscito a promuovere una "istituzionalizzazione viziata" delle relazioni industriali, ovvero il tentativo di radicare il conflitto sindacale attraverso il canale istituzionale delle controversie di lavoro senza garantire la rappresentanza politico-sindacale dei lavoratori.
L'istituzionalizzazione "viziata" del conflitto industriale in Cina
Di Conzo, Dario
2022
Abstract
Il Partito-Stato è riuscito a istituzionalizzare il conflitto industriale in Cina? Nel XXI secolo, i lavoratori della Repubblica popolare cinese (Rpc) sono stati tra gli attori sociali più attivi a livello globale, sia per quanto riguarda le azioni di contestazione che per i risultato ottenuti dal punto di vista delle condizioni materiali e legislative. Di conseguenza, un numero crescente di studiosi ha indagato sulle relazioni industriali della Rpc, concentrandosi sulle basi del crescente potere contrattuale dei lavoratori e sulle istituzioni e i meccanismi progettati per far fronte alle agitazioni sindacali. Attraverso un'analisi empirica della banca dati sugli scioperi e sulle controversie legali di lavoro, questo articolo mostra l'entità e le tendenze delle agitazioni sindacali tra il 2011 e il 2019, identificando due fasi del conflitto industriale. La prima "fase insurrezionale", dal 2011 al 2016, è stata caratterizzata da scioperi massicci e illegali, seguita da una "fase istituzionale" a partire dal 2017, in cui le controversie di lavoro hanno progressivamente guadagnato slancio dal punto di vista giuridico. L'articolo conclude che il Partito-Stato è riuscito a promuovere una "istituzionalizzazione viziata" delle relazioni industriali, ovvero il tentativo di radicare il conflitto sindacale attraverso il canale istituzionale delle controversie di lavoro senza garantire la rappresentanza politico-sindacale dei lavoratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Conzo 2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published version
Licenza:
Creative Commons
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.