The aim of the paper is to assess the possible influences of 15th-century novellas on Ariosto’s Orlando furioso. After an overview of the developments of this literary genre in the Quattrocento, the textual corpus considered for this investigation is outlined. It consists of Masuccio Salernitano’s Novellino and Sabadino degli Arienti’s Porretane, the two main authorial collections which circulated in the Este court in Ferrara. Subsequently, the discussion turns to reflect on what can be defined as a “novella” within Ariosto’s poem, especially in light of the changes in this literary genre after Boccaccio. Finally, several narrative and thematic parallels are proposed between episodes of Orlando furioso and 15th-century novellas, highlighting the need to also consider this literary background for a new commentary of the poem.

L'obiettivo dell'articolo è quello di valutare le possibili influenze delle novelle quattrocentesche sull'Orlando furioso di Ariosto. Dopo una panoramica sugli sviluppi di questo genere letterario nel Quattrocento, si delinea il corpus testuale preso in considerazione per questa indagine. Si tratta del Novellino di Masuccio Salernitano e delle Porretane di Sabadino degli Arienti, le due principali raccolte autoriali che circolavano alla corte estense di Ferrara. Successivamente, la discussione si sposta a riflettere su cosa si possa definire "novella" all'interno del poema ariostesco, soprattutto alla luce dei cambiamenti avvenuti in questo genere letterario dopo Boccaccio. Infine, vengono proposti diversi parallelismi narrativi e tematici tra gli episodi dell'Orlando furioso e le novelle del XV secolo, evidenziando la necessità di considerare anche questo retroterra letterario per un nuovo commento del poema.

Ariosto lettore di novelle? L’«Orlando furioso» e gli sviluppi della narrativa breve nel Quattrocento

Depoli, Giulia
2023

Abstract

The aim of the paper is to assess the possible influences of 15th-century novellas on Ariosto’s Orlando furioso. After an overview of the developments of this literary genre in the Quattrocento, the textual corpus considered for this investigation is outlined. It consists of Masuccio Salernitano’s Novellino and Sabadino degli Arienti’s Porretane, the two main authorial collections which circulated in the Este court in Ferrara. Subsequently, the discussion turns to reflect on what can be defined as a “novella” within Ariosto’s poem, especially in light of the changes in this literary genre after Boccaccio. Finally, several narrative and thematic parallels are proposed between episodes of Orlando furioso and 15th-century novellas, highlighting the need to also consider this literary background for a new commentary of the poem.
2023
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Ariosto; novella; Masuccio Salernitano; Sabadino degli Arienti; letteratura rinascimentale; intertestualità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2217342309106.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published version
Licenza: Non specificata
Dimensione 86.46 kB
Formato Adobe PDF
86.46 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11384/152987
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact