Guittone è il principale autore del Duecento italiano prima dello Stilnovo, e un libro che raccoglie quasi tutta la sua opera in prosa e in versi, e giustifica dunque il suo stesso primato, ci è conservato nel canzoniere Laurenziano Redi 9, allestito forse ancora durante la sua vita. In che misura l’autore è responsabile di questo suo libro, ed è quindi da considerare il precursore della Vita nova e dei Rerum vulgarium fragmenta? L’incrocio di argomenti codicologici, filologici e letterari e il confronto con gli altri testimoni coevi delle rime di Guittone consente di precisare una risposta articolata, e di impostare su questa base l’ordinamento dei suoi testi nella prossima edizione critica.
L’autore, l’opera, il libro: il caso di Guittone d’Arezzo
Leonardi, Lino
2024
Abstract
Guittone è il principale autore del Duecento italiano prima dello Stilnovo, e un libro che raccoglie quasi tutta la sua opera in prosa e in versi, e giustifica dunque il suo stesso primato, ci è conservato nel canzoniere Laurenziano Redi 9, allestito forse ancora durante la sua vita. In che misura l’autore è responsabile di questo suo libro, ed è quindi da considerare il precursore della Vita nova e dei Rerum vulgarium fragmenta? L’incrocio di argomenti codicologici, filologici e letterari e il confronto con gli altri testimoni coevi delle rime di Guittone consente di precisare una risposta articolata, e di impostare su questa base l’ordinamento dei suoi testi nella prossima edizione critica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Leonardi TAP L_auteur dans ses livres 2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published version
Licenza:
Creative Commons
Dimensione
297.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
297.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.