LEONARDI, Lino
LEONARDI, Lino
Classe di Lettere e Filosofia
Mostra
records
Risultati 1 - 20 di 263 (tempo di esecuzione: 0.012 secondi).
"Langue" poetica e stile dantesco nel "Fiore": per una verifica degli "argomenti interni"
1996 Leonardi, L.
Alessio
1998 Leonardi, L.
Analisi testuale
2020 Leonardi, Lino
Appunti su Guittone nei «Rerum vulgarium fragmenta»
2003 Leonardi, L.
Artù, Lancillotto e il Graal. Ciclo di romanzi francesi del XIII secolo. Vol. I La storia del Santo Graal. La storia di Merlino. Il seguito della storia di Merlino
2020 Leonardi, Lino
Artù, Lancillotto e il Graal. Ciclo di romanzi francesi del XIII secolo. Vol. II Lancillotto (La Marca di Gallia - Galehaut)
2021 Leonardi, Lino
Attorno a Dante, Petrarca, Boccaccio: la lingua italiana. I primi trent'anni dell'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano (1985-2015). Atti del convegno internazionale (Firenze, 16-17 dicembre 2015)
2016 Leonardi, Lino
Attualità di Contini filologo
2014 Leonardi, Lino
Avalle e la critica testuale
2005 Leonardi, L.
Avvertenza editoriale
2007 Leonardi, L.
Biblioteca Agiografica Italiana (BAI). Repertorio dei testi e manoscritti, secoli XIII-XV
2003 Leonardi, L.; Dalarun, J.; Dinale, M. T.; Fedi, B.; Frosini, G.
Biblioteca Agiografica Italiana (BAI): du projet à la publication
2003 Leonardi, L.; Dalarun, J.
Caterina Vegri
1988 Leonardi, L.
Cavalcanti, Dante e il nuovo stile
2001 Leonardi, L.
Cominciare dal principio: prospettive per un repertorio
2005 Leonardi, L.
Commiato da Alberto Varvaro
2015 Leonardi, Lino
Creazione e fortuna di un genere: la filologia dei canzonieri dopo Avalle
2006 Leonardi, L.
Dante e la tradizione lirica
2020 Leonardi, Lino
Dante e l’italiano antico
2021 Leonardi, Lino
Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica. Atti del Convegno (Siena, 13-14 novembre 2003)
2006 Leonardi, L.; Trifone, P.