Il volume affronta lo straordinario "affresco" storico, iconografico, simbolico, celebrativo, di uno dei luoghi più evocativi ed importanti della cultura fiorentina del Cinquecento, rielaborando l’intero percorso storico ed intellettuale sul quale si snodano i molti avvenimenti di un’appassionante vicenda artistica e umana. La ricerca è arricchita da un vastissimo apparato di testimonianze in grado di contestualizzare ogni passaggio della ricostruita cronaca
recensione a: V. CONTICELLI, "Guardaroba di cose rare et preziose": lo studiolo di Francesco I de’ Medici; arte, storia e significati, Lugano 2007
FILETI, Miriam
2009
Abstract
Il volume affronta lo straordinario "affresco" storico, iconografico, simbolico, celebrativo, di uno dei luoghi più evocativi ed importanti della cultura fiorentina del Cinquecento, rielaborando l’intero percorso storico ed intellettuale sul quale si snodano i molti avvenimenti di un’appassionante vicenda artistica e umana. La ricerca è arricchita da un vastissimo apparato di testimonianze in grado di contestualizzare ogni passaggio della ricostruita cronacaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.