Il periodo post 11 settembre 2001 ha visto un aumento esponenziale a livello internazionale, ma anche nel nostro paese, di testi e ricerche sui temi della violenza politica e del terrorismo. Non sempre l’aumentato interesse per questi fenomeni ha corrisposto ad un’attenta riflessione teorica e ad un’adeguata ricerca empirica. Inoltre questa nuova letteratura, come recenti saggi hanno giustamente evidenziato, mostra una marcata assenza di analisi storiche1. Riviste accademiche specializzate sulla materia come «Terrorism and Political Violence» e «Studies in Conflict and Terrorism» hanno pubblicato nei loro volumi un numero irrisorio di lavori prodotti da storici. Questo special issue ha come primo obiettivo contribuire ad andare in controtendenza e proporre analisi storico-politiche dei processi di radicalizzazione del conflitto sociale, violenza politica e terrorismo.
Violenza politica e terrorismo: diversi approcci di analisi e nuove prospettive
BOSI, Lorenzo;
2008
Abstract
Il periodo post 11 settembre 2001 ha visto un aumento esponenziale a livello internazionale, ma anche nel nostro paese, di testi e ricerche sui temi della violenza politica e del terrorismo. Non sempre l’aumentato interesse per questi fenomeni ha corrisposto ad un’attenta riflessione teorica e ad un’adeguata ricerca empirica. Inoltre questa nuova letteratura, come recenti saggi hanno giustamente evidenziato, mostra una marcata assenza di analisi storiche1. Riviste accademiche specializzate sulla materia come «Terrorism and Political Violence» e «Studies in Conflict and Terrorism» hanno pubblicato nei loro volumi un numero irrisorio di lavori prodotti da storici. Questo special issue ha come primo obiettivo contribuire ad andare in controtendenza e proporre analisi storico-politiche dei processi di radicalizzazione del conflitto sociale, violenza politica e terrorismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.