La Biblioteca e il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore custodiscono una ricca collezione di documenti appartenuti ad alcuni protagonisti degli studi di filologia italiana fra Otto e Novecento. Spiccano, tra gli altri, il carteggio di Alessandro D’Ancona; i libri, gli estratti, gli appunti di lavoro di Michele Barbi, con le missive a lui indirizzate e la Raccolta di canti popolari; le carte relative alla presenza, e all’allontanamento dalla Scuola in forza delle leggi razziali, di Paul Oskar Kristeller. Altri protagonisti delle vicende qui narrate sono: Gianfranco Contini, Benedetto Croce, Eugenio Garin, Giovanni Gentile, Giorgio Pasquali, Luigi Russo.
Titolo: | La "nuova filologia". Precursori e protagonisti, a cura di C. Ciociola, Schede di Francesco Giancane, Martina Mengoni, Fiammetta Papi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | La Biblioteca e il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore custodiscono una ricca collezione di documenti appartenuti ad alcuni protagonisti degli studi di filologia italiana fra Otto e Novecento. Spiccano, tra gli altri, il carteggio di Alessandro D’Ancona; i libri, gli estratti, gli appunti di lavoro di Michele Barbi, con le missive a lui indirizzate e la Raccolta di canti popolari; le carte relative alla presenza, e all’allontanamento dalla Scuola in forza delle leggi razziali, di Paul Oskar Kristeller. Altri protagonisti delle vicende qui narrate sono: Gianfranco Contini, Benedetto Croce, Eugenio Garin, Giovanni Gentile, Giorgio Pasquali, Luigi Russo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11384/59860 | |
ISBN: | 978-884674326-8 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |